La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] da un millennio, ha visto anche circolare traduzioni ditesti scientifici. La seconda via, molto meno diffusa e dei sette libri delle Coniche, Ṯābit ibn Qurra la utilizza per elaborare una nuova teoria del cilindro e delle sue sezioni piane, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] con l'elaborazionedi regole estetiche, la fondazione di convenzioni realistiche, l'affinamento di tecniche di verosimiglianza luogo lo scrittore, la cui scrittura è nutrita e intessuta ditesti altrui, che egli interpreta e combina. E lettore è, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Questa conoscenza è una via di passaggio obbligata di qualsiasi elaborazione teorica ed è un elemento quella del principio d'autore. Il docente moderno è rimasto un commentatore ditesti, come lo era il maestro medievale (v. Alessio, 1987, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] moderno. Tre di questi elementi è necessario menzionare in particolare: l'elaborazione del concetto di specie animale, , in sé piuttosto ricca, è possibile distinguere vari tipi ditesti. Molti sono dedicati alla furūsiyya, ossia all'ippologia in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] chiedere all'elaboratore interi articoli o gruppi di articoli: per esempio le ultime notizie sull'Africa, o un'interpretazione aggiornata della politica estera americana, o i lavori recenti del proprio articolista favorito. Se i testi a stampa ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] porta con sé ed esprime nel suo testo una fondamentale esigenza di unità: unità di fede, nel tempo e nello spazio di crisi e di grande miseria54.
Mi pare allora si possa affermare che le Osservazioni hanno un ruolo non secondario nella elaborazionedi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] come movimento che univa donne militanti nei diversi partiti, elaborava i fini di volta in volta necessari e possibili per l’eguaglianza volta, come cantautrici, come cantanti e come oggetto ditesti, dove si proclamava la libertà: fisica, culturale e ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] o preistoriche a quelle moderne.
Gli autori che elaborarono tali teorie furono principalmente giuristi (in particolare Bachofen esponenti di questa scuola pubblicarono una serie ditesti che delineavano una sequenza evoluzionistica di diversi tipi di ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di diffusione ditestidi studio, racconti morali, romanzi, libri di cultura religiosa, manuali spirituali, meditazioni per adolescenti, corsi di una spiegazione ricorrente ben sintetizzata nell’elaborazionedi Luigi Civardi: «come tutte le passioni ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] 'modernismo'. Peraltro, un certo numero di dizionari e ditesti inglesi traduce semplicemente il francese intégrisme ( senza impegnarsi nell'elaborazionedi una strategia generale o forse ritraendosi dalle conseguenze più radicali di principî che ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...