Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di vegetali spontanei. È inoltre documentata una certa elaborazione delle tecniche di reperimento e di preparazione alla balena. Apparvero in questo contesto le più antiche teste d'arpone basculante a cella aperta, che successivamente gli Eschimesi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] poi dispersa; le due colonne ditesto, parzialmente conservatesi, descrivevano i confini di diversi lotti e di un contiguo querceto, costituiti il 1958); Ksar Haddada, con tracce dielaborate abitazioni trogloditiche; Ghurmassen, con ġurfa scavati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Germanico, figlio di Druso stesso: faceva parte di un insediamento (oggi Kastell) con funzioni ditestadi ponte. Nella Germania non si svilupperanno in senso civile e non elaboreranno perciò progetti urbanistici impegnativi, neppure quando, con la ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] importanza da attribuire a tale obiettivo.
I costi di opportunità e il test dell'invidia
Dalle precedenti considerazioni si può trarre di rapporto.
Questa evoluzione fa comprendere perché la regola dell'eguaglianza non abbia ricevuto un'elaborazione ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] spirituale di Dominici, Venezia si presentava dunque ai primi del Quattrocento come il luogo dielaborazione della disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura di G. Zarri, Roma 1996.
44 Cfr. M. Lehmijoki- ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] età moderna viene fuori dalla lunga maturazione ed elaborazione svoltesi in tal senso fin dai primi tempi 455-463. La specificità meridionale delle tematiche accennate nel testo e di altri aspetti di cui si dirà più avanti può forse prendere ancora ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 1949).
Il metodo neofreudiano, tuttavia, anche se integrato da test proiettivi e indagini sulla storia personale dei soggetti, toccava solo il modello. Gli studiosi di preistoria cercarono dielaborare cronologie culturali di tipo 'genetico', basate ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] delle varie situazioni locali. È tuttavia interessante rilevare come, rispetto allo schema elaborato dalla commissione preparatoria incaricata di predisporre i testi da discutere, il sia pur breve dibattito in assemblea avesse consentito d’introdurre ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] finisce con il portarsi sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se per Reich la sessualità e letterario, affiora la tarda India religiosa dei Tantra, testi e metodi iniziatici per ricongiungere l'Io e l' ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] essenziali: a) programmi di insegnamento; b) modalità di organizzazione di tale insegnamento; c) criteri di scelta dei libri ditesto; d) profili di qualificazione professionale degli insegnanti di religione. Il contenuto di questo accordo suscitò ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...