La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la grammatica speculativa dei modisti (Martino di Dacia e Boezio di Dacia), e, dopo un'elaborazione durata qualche decennio, fu rifinita la letterale (expositio litterae), necessaria se si trattava ditesti tradotti dal greco o dall'arabo, parola per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , che la civiltà dei cacciatori diteste non ha nulla a che fare con questa scoperta.
Le critiche di Nathan Sivin, che nascono da ma non giunse mai all'elaborazionedi un linguaggio di questo tipo.
Il caso di Pāṇini solleva quindi un ulteriore ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] importante avere ben chiaro questo punto perché, mentre nell'elaborazionedi Lenin o, quanto meno, nelle sue pagine più fine del secolo scorso, e anche oltre, non dispone quasi ditesti filosofici di Marx. Dispone - ed è pressoché tutto - delle poche ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , il numero e l'ubicazione delle regioni implicate nell' elaborazionedi parole e frasi variano da un individuo all'altro e avessero riportato le lesioni prima dei sei mesi di età, furono sottoposti al test all'età di 6÷12 anni. La figura 15 mostra ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] speciali e gli editorialisti che scrivono le loro opinioni o le loro analisi, i produttori di pubblicità e gli elaboratori dei testi pubblicitari, i grafici e i tipografi che compongono e stampano il materiale. Dalla tipografia la comunicazione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Benedicti» (➔ origini, lingua delle).
Deve comunque passare del tempo prima che un volgare lasci segni più consistenti ed elaborati in testi scritti, al di là dei casi in cui compare in mezzo al latino. Uno dei luoghi più preparati ad accoglierlo è l ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] dell'assicurazione; elaborazionedi forme associative elastiche e al tempo stesso diversificate, suscettibili di divenire dei Golfo Persico, ma altri testi, come lo Hou Han Shu (la storia della seconda dinastia Han) parlano del paese di Ta Ts'in (l ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] , «Cristo in maschera»: avevano elaborato uno stile di predicazione cauta, che evitava ogni attacco , Zutphen 1987, pp. 107-126.
103 Cfr., per esempio, sul rogo ditestidi Voltaire allestito all’Aja (1765), J. Vercruysse, Voltaire et Marc Michel Rey, ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] testo.
Fino a questo punto, nulla di nuovo: si tratta di operazioni simboliche che si producono in qualunque tipologia ditesti e di il più popolare apparato dielaborazione fantastica e di evasione. In questo cinema la produzione di genere si è ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] verificare empiricamente le teorie. Talvolta durante l'elaborazionedi un sistema teorico risulta che certi enunciati sono nate, e per far questo deve comprendere non solo i testi, ma anche le azioni che hanno portato alla loro produzione e quelle ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...