SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] una madêna costruita con materiali precari (Scerrato, 1994). I dati confermano una grande espansione edilizia nelle aree oltre il Papireto tra all’età islamica, occorre precisare che non si può elaborare per la S. un modello insediativo unico, dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] (magneti con campi più elevati, circuiti migliorati, computer a più alta velocità) e del software (sequenze di impulsi, elaborazione dei dati) l'MRI è oggi in grado di fornire immagini ad alta risoluzione di tutte le strutture anatomiche, con un ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] veri e propri «schemi di sviluppo economico» fondati su una «valutazione globale» – con il supporto di ricerche ed elaborazioni di dati economici e sociali ‒ di tutti gli elementi che determinavano la crescita della regione e anche dell’ampio sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] 1901 dallo zoologo Thomas H. Montgomery, che si basò sui dati di 42 specie diverse.
Con la riscoperta di Mendel nel 1900 una vespa velenosa (Philantus triangulum) che costruisce un elaborato intrico di tunnel nel terreno, rifornendolo con api che ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] avvertenze, come adesso vedremo, elaborazioni basate su questi dati permettono di tracciare un quadro (27,7%) e Basilicata (27,2%). Ugualmente, se osserviamo i dati generali aggregati per macroaree troviamo che, pur mantenendo il Nord-Est (con ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] perché esso offre una sorta di materia prima concettuale già elaborata e sperimentata in una scienza solida come la fisica. Quest' un'economia. Essa è definita dagli elementi seguenti.
1. Sono dati r consumatori e s produttori, cioè r+s agenti che ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] urbano avvenne a seguito del manifesto fallimento della strategia elaborata da Che Guevara, la quale si basava sul convincimento Spiegazioni 'strutturali', frequentemente basate su confronti di dati aggregati riferiti a più nazioni, hanno sottolineato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] applicativi e quelli relativi alla gestione degli apparati tecnologici per la lettura o l'ingresso (input) dei dati necessari alle varie elaborazioni e per la loro registrazione o uscita (output), individuando sia le condizioni di errore sia tutto ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] precisa visione del mondo: è quindi un medium, un mezzo per elaborare e far conoscere informazioni, che a loro volta incidono sul modo di osservatore e osservato; è il luogo in cui i dati concreti si aprono all'integrazione fantastica, o in cui l' ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] su un reticolo, ottenendo così θ = 0,27 dai dati della (17).
5. Polimeri in cattivo solvente: collasso, deriva è però generalmente trascurabile.
La teoria classica della gomma - elaborata principalmente da Werner Kuhn (v. Kuhn e Grün, 1942), da ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione e trasformazione degli elementi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...