MIZZONITE (da μείξων "più grande" per gli angoli culminanti della piramide più ottusi che nella scapolite)
Maria Piazza
Minerale costituente un termine intermedio dei silicati del gruppo della scapolite [...] aciculari. Ha peso specifico 2,623, durezza 5,5 a 6, indice di rifrazione per il giallo ω = 1.5580, ε 1.5434: incompletamente decomposta dagli acidi. Si trova nei calcari metamorfici dell'Adamello e dell'isola dell'Elba e nei blocchi del Vesuvio. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Dresda 1803 - Loschwitz, Dresda, 1884). Allievo del padre Karl August (1770-1848), incisore e paesaggista, insegnante all'accademia di Dresda (1814-34); R. viaggiò in Germania e in [...] , 1831, Berlino, Nationalgalerie) si affiancarono sempre più frequenti quelli del suo paese (Traghetto dell'Elba davanti a Schreckenstein, 1837, Dresda, Staatliche Kunstsammlungen; Stagno nei Riesengebirge, 1839, Berlino, Nationalgalerie). Esponente ...
Leggi Tutto
PIOMBINO, Promontorio di (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Si dice, dalla città omonima, l'aggetto peninsulare che si protende dalla costa della Maremma toscana a sud del 43° parallelo. Il promontorio, [...] Canale di Piombino il braccio di mare che separa il promontorio dall'adiacente isola d'Elba. Il canale, che nel suo punto più angusto tra la Punta Falcone e il Capo Castello (Elba) misura km. 9,5 di larghezza, ha una profondità inferiore a 50 m.; è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] progetto) la sottomissione delle terre fino al fiume Albis (Elba), che avrebbe rinforzato, dopo la conquista delle Gallie da del Nord. Una serie di vittorie condusse effettivamente Druso fino all’Elba, ma durante il viaggio di ritorno, nel 9 a.C., ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] 31 marzo 1814 gli Alleati occupano Parigi e il 6 aprile N. abdica senza condizioni accettando il minuscolo dominio dell'isola d'Elba, ove giunge il 4 maggio 1814. Ma, sospettando che lo si voglia relegare più lontano dall'Italia e dall'Europa, sbarca ...
Leggi Tutto
In mineralogia, miscela di idrossidi ricchi in ferro in cui i principali costituenti sono rappresentati dalla goethite e dalla lepidocrocite. La l. si trova per lo più in masse compatte o in concrezioni [...] ‘cappellaccio’ dei giacimenti ferriferi. Una varietà d’ocra gialla è la terra di Siena. Giacimenti imponenti di l. sono quelli oolitici (minette) della Lorena e del Lussemburgo. In Italia, formazioni coltivabili all’Elba, in Sardegna e in Calabria. ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Raffaele Vittorio
Maria Piazza
Vulcanologo e geologo, nato a Ripe presso Senigallia nel 1846, morto a Napoli il 16 luglio 1909. Libero docente di geologia nell'università, direttore del gabinetto [...] e di altre località, che lo resero noto.
Tra i numerosi lavori si possono ricordare: Le rocce filoniane dell'isola d'Elba (Pisa 1894 e 1897); Quelques excursions géologiques dans le grandduché de Baden, la Hesse, la Bavière et le Wurtemberg (Parigi ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Mineralista, nato a Firenze il 22 agosto 1872; fu prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari (1924-28) e poi in quella di Pavia (1929-47). Socio nazionale dei Lincei; è stato uno dei fondatori [...] Vulcano di Roccamonfina e su rocce della Toscana ed ha studiato, dal punto di vista morfologico e chimico, numerosi minerali dell'Elba, dell'Isola di Vulcano, ecc.
Tra i suoi più importanti lavori, sono da ricordare: Rocce verdi di Monte Ferrata in ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] e cfr. la carta geografica di Tolomeo), il cui nucleo centrale, i Semnones (Tacito, Germania, c. 39), abitava la media regione dell'Elba, nell'Altmark, già verso il 500 a. C. Frazioni di essi, che portavano il nome di Svevi, si erano spinte già dal ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873)
Alessandra Briganti
Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] per la letteratura. Nel 1956, inoltre, aveva ottenuto il premio Marzotto, nel 1962 il premio Feltrinelli, e il premio Isola d'Elba nel 1969. Le università di Milano e Cambridge (1961) e di Basilea (1974) gli conferirono la laurea ad honorem.
Dopo ...
Leggi Tutto
elbaite
s. f. [dal nome dell’isola d’Elba]. – Minerale, varietà di tormalina, incolore oppure di colore rosa o verde, contenente litio, rinvenuta nell’isola d’Elba.