Sokurov, Aleksandr Nikolaevič. – Regista e sceneggiatore russo (n. Podorvicha, Siberia, 1951). Diplomatosi nel 1979 al VGIK di Mosca, nello stesso anno realizzò il suo primo lungometraggio Odinokij golos [...] , realizzò nell’arco di oltre venti anni anni una serie di ‘elegie’, da Moskovskaja elegija (Elegia moscovita, 1987), Sovetskaja elegija (Elegia sovietica, 1989) ed Elegija iz Rossii (Elegia dalla Russia, 1993) S. giungerà, negli anni, sino a Elegija ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] , tramite i suoi film Odinokij golos čeloveka (1978, ma uscito nel 1987, La voce solitaria dell'uomo), Elegija (1986, Elegia), sino ai più recenti, tra cui Moloch (1999). Da quel momento Sokurov diede avvio a una brillante e duratura carriera ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, assurto, negli anni Sessanta, a una vastissima fama internazionale ed esponente oggi fra i maggiori del cinema di fantasia; il suo autobiografismo presente, in una cifra corale, [...] -Satyricon (1969), una "dolce vita" ambientata nella Roma di Petronio, fiammeggiante di bagliori funebri; I clowns (1970), una mesta elegia sulla fine dei circhi, tutta giochi magici ed effuse nostalgie; Roma (1972), un'epopea di Roma e, ancora una ...
Leggi Tutto
Regista, attore, sceneggiatore, produttore cinematografico e televisivo statunitense (n. Duncan, Oklahoma, 1954). Si è avvicinato da bambino al cinema con Courtship of Eddie's father (Una fidanzata per [...] ), Rush (2013), In the heart of the sea (Heart of the sea - Le origini di Moby Dick, 2015), Hillbilly Elegy (Elegia americana, 2020), Thirteen lives (2022). Nel 2016 ha diretto il documentarioThe Beatles - Eight Days a Week e la pellicola Inferno ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] sulla decantazione sentimentale (l'amore, l'amicizia), sul richiamo a esigenze non soddisfatte (il ruolo della fantasia), sull'elegia di luoghi (la periferia di Parigi), e di una dimensione quotidiana della vita piccolo borghese. Vanno ricordati film ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense (n. Greenwich 1947). Dopo la laurea, ha esordito come attrice teatrale a Broadway nel 1974. Negli anni Settanta ha anche lavorato in televisione prima di interpretare [...] (2014), The girl with all the gifts (2016), tutte nel 2017, Crooked House, What happened to Monday? e The Wife - Vivere nell'ombra, che le è valso il Golden globe 2019 come migliore attrice drammatica, e Hillbilly Elegy (Elegia americana, 2020). ...
Leggi Tutto
WAJDA, Andrzej
Gian Luigi Rondi
Regista polacco del cinema e della televisione, nato a Suvalki il 6 marzo 1926. Tra i fondatori della "scuola cinematografica polacca" fiorita nell'immediato dopoguerra, [...] e provoca tuttora nelle coscienze. Il film più recente è Panny z Wilka (Le ragazze di Wilko), 1979, delicata e misteriosa elegia sulle relazioni dell'uomo con il tempo e con la morte, mediata ancora una volta da J. Iwaszkiewicz.
Bibl.: H. Trinon ...
Leggi Tutto
Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] fili tenaci e sottili, e compongono tutte insieme una struggente elegia sul sogno della verità e sulla verità dei sogni. Se il rā khāhad bord è invece una più aerea e rapsodica elegia sulla 'resistenza' in un piccolo villaggio iraniano dei ritmi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , alle tirannidi e poi alla democrazia, vide l’affermarsi di forti personalità poetiche nelle varie forme della poesia lirica: l’elegia, per il metro e la lingua vicinissima all’epos; la poesia giambica, ionica anch’essa ma di origine popolaresca; la ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] fantascientifica basata su reminiscenze orwelliane e filosofiche, convinse poi L. a ripiegare sul passato, con l'elegia adolescenziale di American graffiti (1973). Il film, intensa rievocazione della giovinezza nella provincia americana del 1962 ...
Leggi Tutto
elegia
elegìa s. f. [dal lat. elegīa, gr. ἐλεγεία, der. di ἔλεγος (voce di etimo e sign. originario incerto) che indicò il distico elegiaco]. – 1. a. Nella letteratura greca e latina, componimento poetico in distici (esametro + pentametro)...
elegante
agg. [dal lat. elĕgans -antis, der. di eligĕre «scegliere»]. – 1. Che ha insieme grazia e semplicità, rivelando cura e buon gusto senza affettazione o eccessiva ricercatezza, detto degli atti, del comportamento o della persona: andatura,...