ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] . Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'empir carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968); U. Nilgen, s.v. Elemente, vier, in LCI, I, 1968, coll. 600-606; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil ...
Leggi Tutto
transuranici, elementiElementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92. Non sono presenti in natura se non in tracce minime e sono stati prodotti artificialmente.
Nel [...] nucleari prodotte da particelle leggere (protoni, deutoni, particelle alfa) su nuclei di t. preparati con i metodi precedenti, per ottenere elementi ancora più pesanti. Questo è quindi un metodo in cui si fa un uso combinato di un reattore nucleare e ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] gli a. formano composti covalenti con molti dei non metalli. Presentano una quasi perfetta gradazione di proprietà fisiche. Allo stato elementare gli a. hanno tutti molecola biatomica. L’astato è radioattivo. In natura, data la loro spiccata affinità ...
Leggi Tutto
Secondo la classificazione geochimica di V.U. Goldschmidt, elementi chimici che tendono a concentrarsi sotto forma di solfuri. Sono presenti nella crosta terrestre in concentrazioni particolari (ammassi, [...] filoni ecc.) e sono disseminati, per la maggior parte, sotto forma di accessori nelle rocce ignee. Tipici c. sono: zolfo, selenio, tellurio, rame, zinco, cadmio, piombo, arsenico, antimonio, bismuto, argento, ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] porta infatti spesso all'inattivazione del gene in cui l'elemento si inserisce: una classe di mutazioni che vengono comunemente definite di uno spiccato effetto polare legato all'inserimento di un elemento mobile all'interno di un operone.
Gli e.t. ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] la frequenza d’uso e la numerosità dei composti in cui è usata, avvicinano la parola modificata al rango di elemento formativo: se una parola modificata è usata in un composto fortunato (tangento- in tangentopoli), essa tende a essere riutilizzata in ...
Leggi Tutto
elementi coniugati
elementi coniugati elementi che, in diversi ambiti della matematica, corrispondono all’operazione di → coniugio. L’aggettivo è anche utilizzato in modo elementare per indicare specifici [...] è simmetrica). Più in generale:
☐ In ambito numerico, si parla di numeri coniugati (→ numeri complessi coniugati) e di elementi coniugati in H, insieme dei quaternioni. Si definisce inoltre, proprio a partire dai numeri complessi, la → matrice ...
Leggi Tutto
elementi associati
elementi associati in un anello A, due elementi a e b diversi da zero si dicono associati se a divide b e, contemporaneamente, b divide a. Equivalentemente, a e b sono associati se [...] associati, giacché 2x 2 + 2x + 2 = 2(x 2 + x + 1). Gli stessi due polinomi non sono invece associati nell’anello dei polinomi a coefficienti interi Z[x] in quanto 2 non è invertibile in Z. In un campo, due qualsiasi elementi non nulli sono associati. ...
Leggi Tutto
elementi analitici
elementi analitici in analisi, sviluppi in serie mediante i quali si prolunga fuori del suo cerchio di convergenza una funzione olomorfa, somma di una serie di potenze in C, avente [...] raggio di convergenza R > 0 (→ funzione analitica) ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
elementismo
(o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità dei fenomeni psichici; è in partic....