Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] del Pakistan (fig. 1).
Lingue
Nel quadro linguistico dell’area indiana (fig. 2) si distinguono quattro gruppi: 1) il gruppo delle lingue tibeto-birmane del e da indù, che vi aggiunsero nuovi elementi decorativi. Ricordiamo fra tutte la grotta di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] , le sillabe si riuniscono in gruppi, detti piedi o metri (➔ piede sono portati a maturità estrema gli elementidel rhytmus: l’accento ritmico, lo non riemanniana, nel senso che la forma quadratica [1] non è più definita positiva ma indefinita.
La ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] delgruppo, ricevendone il culto e gli onori dovuti.
Durata del matrimonio. - La stabilità e la durata del della Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità della cui viene contratto il matrimonio. Elemento psicologico comune ai delitti di cui ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] giunto sull’albero delgruppo. L’altra soluzione riguarda gruppi con macchine idrauliche India, ricca di miniere di questo elemento.
In Italia a metà degli tra questi la centrale solare di Odeillo da 1 MW posta nei Pirenei (Francia), quella costruita ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Ω=5,3 s−1, in modo che elementi reali, complessi, quaternionali, esso si differenzia in tre gruppi che si indicano con GL(n, R), GL(n, C), GL(n, H). Le rispettive dimensioni sono n2, 2n2, 4n2; d) il gruppo lineare speciale è il sottogruppo delgruppo ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] deboli: presentano, come gruppo funzionale, il carbossile, –COOH, che, a differenza delgruppo solfonico, è debolmente ionizzato si diparte. Lo s. nella forma più elementare (s. semplice) è costituito (fig. 1) da due parti fondamentali: cambiamento o ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di cellule secondarie. Le rimanenti cellule delgruppo di equivalenza, dette terziarie, contribuiscono alla ’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si dirà allora: 1) zero appartiene a N; 2) ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] Napoleone, 1821); le Osservazioni sulla morale cattolica (1ª parte, 1819; ripubblicata nel 1855 come opera dalla rivoluzione romantica. I novatori delgruppo milanese lo considerarono presto il , contiene in sé elementi di grande interesse, dal ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] a11, a22, ..., amm; diagonale secondaria è quella formata dagli elementi am1, am–1,2, ..., a1m; traccia della m. A è la somma degli elementi sulla diagonale principale, indicata con trA.
Impiego del concetto di matrice
Il concetto di m. è utilizzato ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] controllo della r. sono presenti tre elementi: a) unità di controllo centrale ( spesso vengono coinvolti enzimi delgruppo delle deidrogenasi. Un a 10 volte il proprio volume di CO2, equivalente a 1/5-1/3 della quantità di CO2 che essa ha fissato per ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...