Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di tale teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori e liberali , Münster in W. 1928 (N. T. Abh., 14, 1); D. Palmieri, Tractatus de Romano Pontifice, Prato 1902; E. scisma, quegli elementidel clero romano fra ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] primavera 10°,3, d'estate 18°,2, d'autunno 11°,1. Massimi estremi: 38°,6 il 20 luglio 1900 e elemento essenziale era costituito dalla sala del trono.
Scendendo verso la fine del E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di vario calibro, sino al mortaio da 305), 1 da fortezza (piazzeforti di Cattaro e Sebenico); gruppi: 2 a cavallo (cannoni da 65 e lungo tempo; sono del 1520 gli affreschi goticamente concepiti (ma con qualche elementodel Rinascimento) della chiesa ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] 1,5 (fig. 21, 10), per cinematografia.
Obiettivi anastigmatici. - Gli anastigmatici si possono dividere in due gruppi. Quelli del primo (come il Dagor) sono formati da due gruppi colore equivale a una lastra elementare col suo filtro colorato e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e fante. L'asso vale 1 punto e delle altre ogni gruppo di tre vale 1 punto. Chi fa l'ultima levata guadagna 1 punto.
Le partite si legge speciale (v. lotto).
Per quanto concerne l'elementodel fine di lucro, esso consiste nello scopo di conseguire ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Medua e al confine montenegrino. I due gruppi di strade ora ricordati sono collegati, attraverso l'Albania del Vollmöller, IX,1, 210) e quasi tutto il sistema di coniugazione (Pedersen, Albanesische Texte mit Glossar, Lipsia 1895).
L'elemento ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] definito artificioso, che cioè ricercava in elementidel tutto esterni, in base all'applicazione con e senza il segno del valore. Alla base delgruppo è stata identificata la litra pesante siciliana di gr. 1,16, del sistema delle colonie euboiche ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] una religione ed insieme di uno stato o gruppo di stati avente in quella il fondamento appaiono quale mescolanza di elementidel paganesimo arabo a mala (arkmn) dell'islamismo sono cinque: 1. la shahādah o formulazione aperta della professione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] esposizione brevissima, per lo più assai inferiore a 1/30 di secondo; b) il ritocco è cambiato, per es., uno degli elementidel soggetto. Si ha così l' più da 150 a 200 piedi; che riuniti in un gruppo di circa 1000 piedi, erano esibiti sotto il nome ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] (2) la parte cerebrale è quasi completa e l'altro (1) ha inoltre parti della faccia e la mandibola; esistono poi valori di questi elementi, e di altri che non citiamo, nei diversi Neanderthal, isolerebbero la variazione delgruppo da quella delle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...