DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] suoi maestri (Meijers, p. XXVIII n. 1). Nel 1229 (secondo il Savigny) o conoscenza di un gruppo di quaestiones di cui è autore il Del Cassero. Dallo generale non multum adhereatis"). Non ci sono elementi per datare questo scritto.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Rotte (ibid., p. 303); e infine un gruppo di affreschi nelle sale del palazzo ducale, probabilmente compiuti nel 1665 (Campori, Lettere , Archivio del Collegio Ghislieri, Sezione storica, cart. G, scaffale 1, fila 3, n. 4, anno 1673, catal. 1.2.: ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] elementi a questo proposito, dobbiamo credere che, come tanti altri artisti del In particolare i gruppi della Madonna col Bambino 103; G. A. Moschini, Guida per la città di Venezia..., Venezia 1815, 1, pp. 149, 414, 439 s., 472 s., 475, 544 s., 553, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] 1gruppi di figure in costume del sec. XVIII, o quelli dell'inizio dell'800, come quelli del Museo per la tipica base marmorizzata sia per la funzionalità del tronco di albero porta penna, elemento che mostra l'idea "dell'oggetto-regalo". Ripetizione ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] Elementi di fisica matematica ... compilati da Stanislao Canovai e Gaetano Del coordinò il lavoro d'un gruppo che redasse delle Tabulae 1811.
Il D. morì a Firenze il 1ºfebbr. 1818.
Fonti e Bibl.: Tre lettere del D. a S. Canterzani sono a Bologna ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] a Roma con un gruppo di stampe tratte dai elementi decorativi. Ad un gusto già rococò risponde in pieno l'opera della D., superando le durezze del (1984), 1, pp. 16-22; A. Delfino, Documenti inediti per alcuni pittori napoletani del '600..., in ...
Leggi Tutto
elementi coniugati
elementi coniugati elementi che, in diversi ambiti della matematica, corrispondono all’operazione di → coniugio. L’aggettivo è anche utilizzato in modo elementare per indicare specifici [...] del piano, particolari → angoli associati (rispetto a due rette tagliate trasversalmente); in una matrice quadrata, due elementi due elementi g1 e g2 di un gruppo se esiste un elemento h, appartenente allo stesso gruppo, tale che g2 = hg1h−1.
☐ ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] e al nichel, tutti gli altri elementidelgruppo VIII A del sistema periodico, e inoltre carbonio, fosforo 1% e 0,1% vengono chiamati elementi minori; quelli che si trovano in percentuali inferiori allo 0,1%, elementi in tracce. Questi ultimi elementi ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] redditi prodotti in Italia. A tal proposito, infatti, l’art. 73, co. 1, lett. d, del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i di distinzione e riconoscimento individuale degli elementidelgruppo, ciascuno dei quali appartiene a ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] di superficie appartenente a S. Detto B tale sottogruppo, il gruppo quoziente Z/B prende il nome di gruppo di omologia di dimensione 1 dello spazio S e si indica con H1(S). Gli elementidelgruppo di omologia sono le classi di cicli omologhi, essendo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...