Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] f. nucleare stabile ammontano a circa il 17,7% del totale (al 1997). Una cifra certamente altri provvedimenti). Ulteriori elementi di valutazione si quello di non vedere che gli aspetti di gruppo al pari di quelli istituzionali sono inscindibili, come ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] alla flessione degl'indici di natalità (da 20,3‰ nel 1955 a 17,4‰ nel 1972), sia a un'elevazione degl'indici di mortalità . La ritrovata sicurezza delgruppo dirigente è il presupposto V. Mihálik (1926).
Un elemento di rottura è rappresentato, nel ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Tauri e della Sardegna. Sono state riscontrate altre 17 specie di mammiferi, ma nessun membro della famiglia della del Nord della Francia, con qualche elemento ancora arcaico nella struttura, e con proporzioni un po' tozze. Notevole in questo gruppo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il 24% serviti da ferrovie, il 17% da autoveicoli, il 5% da del Sabarmati e del Mahi, si è accertata l'esistenza di una cultura mista, che sembra esser dovuta ad un incontro di elementi rinvenuto uno splendido gruppodel Buddha in bhūmisparśamudrā ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] tra protoplasma vivente ed elemento virale, determinare un' 1) Herpangina: è dovuta a v. delgruppo A ed è caratterizzata da una sintomatologia e i poliedri da 17 a 30 mμ, eccezionalmente più. La struttura del v. del mosaico del tabacco è la seguente: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] (fine 5° millennio a.C.), del ''gruppodel Vhò'', sono situate in particolare nel un apporto iniziale di elementi celtici d'oltralpe risalente alla fine dell'età del Bronzo, interessa un Di rilievo anche per il 17° secolo il recupero di personalità ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] industriale è cresciuta del17%, mentre gli investimenti istituzioni artistiche di ex membri delgruppo Cobra. Alcuni degli artisti legati Arup, il poetico strutturalista scomparso nel 1988, due elementi dell'atelier di A. Jacobsen, O. Weitling − ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] als Sprachprobe in beynahe fünfhundert Sprachen und Mundarten, Berlino 1806-17 [cfr. I, p. 498]), non si ebbe che y′. Si deve poi provare che i riscontri degli elementi della lingua con quelli delle lingue delgruppo y o delle lingue x, x′, x″,..., xn ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] che la cellula-tipo del fabbricato, o almeno la porzione di esso riguardante i servizî (scale, gruppo gabinetti, bagni e , 17-21 giugno 1948; P. Saraceno, Elementi per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] equazioni appropriate ai singoli elementidel sistema; ma, trattandosi di elementi cui convengono moduli dimensivi gruppo famigliare derivato da una delle combinazioni più comuni di età degli sposi, momento che può fissarsi grosso modo a 15,16 o 17 ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...