(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] fine del cromosoma e del gene alla loro regolazione, dalla presenza di elementi mobili misura (il bit) e di un gruppo di teoremi ben collaudati dalla tecnologia delle seguito di ripetute sperimentazioni. F. Redi (17°sec.) enuncia infatti: "non si dà ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sono compensati in parte dai falsi positivi (17,8%), ma rimane uno scarto negativo pari entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla urea e che il 90% del carbonio delgruppo carbossilico è eliminato sotto forma di ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] Dalla ierofania più elementare - la manifestazione del sacro in oggetti gruppo socio-religioso a un altro. Il giovane sposo lascia il gruppo degli scapoli ed entra a far parte, da quel momento in poi, delgruppo Cina, ecc.).
17. Atteggiamenti verso ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] titolo Elementidel commercio nelle pagine del Caffè.
Nel gennaio del da Pietro. Egli ripete il 17 ottobre 1792 che «nessun gran Messina, Alessandria 2000, pp. 15-35; C. Capra, Il gruppodel Caffè e le riforme, in Cesare Beccaria e la pratica dei ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la tecnica sia un elemento di alta qualificazione nel 38 sono in gare individuali di stile libero (su 88 assegnate); 17 (su 34) nel dorso; 9 (su 31) nella rana; e fatte salve differenti valutazioni tecniche delgruppo ufficiali di gara, è composta da ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] , X[a]), dove X[a] è l'elemento dello spazio dei nomi denotato dall'indirizzo a. esecuzione di istruzioni permetterà l'esecuzione di un'operazione delgruppo P se, e soltanto se, al momento in di memoria (v. fig. 17). L'insieme degli indirizzi che ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , 1968, pp. 3-17; Il restauro dei monumenti gruppo a parte è costituito da alcune pievi del Casentino e del Valdarno superiore, con impianto basilicale a tre navate divise da colonne monolitiche, che si distinguono per l'importanza data all'elemento ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] è stato rinvenuto un vaso di steatite, risalente al 17° sec. a.C., ove appaiono dipinti due pugili e organizzative, scarseggiano gli elementi sia sulla durata delle gare qualche reperto di minor valore. Delgruppo di esperti diretti da Curtius e ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] una vegetazione densa (coltura) in regioni temperate venga riflesso il 17% della radiazione solare, mentre il 70% viene assorbito dalle L'argilla dunque è un elemento di fertilità del suolo. Vi sono due grandi gruppi di minerali argillosi: le ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e cioè lo stabile assetto delgruppo statale, descritto per come del C.L.N., v. Valiani, 1955, pp. 17 ss.). Con la liberazione di Roma nel giugno 1944 i partiti del In essa già si leggono, se non gli elementi della forma di governo (v. invece Mortati, ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...