PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] cultura del pittore di elementi fiorentineggianti, marginale, per la decorazione pittorica di un gruppo ligneo dell’Annunciazione per il Duomo di S Lucca), a cura di A. d’Aniello, Pisa 2012a, pp. 17-27; Id., ibid., 2012b, pp. 124 s.; L. Berretti, ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] insieme con molti dei suoi familiari, da un gruppo di congiurati, era in età veneranda e da del decoro e gusto alla crapula. Mancano elementi Fabriano, in Urbinum, V (1931), 5-6, pp. 17 s.; Id., Un'antica narrazione ined. dell'eccidio dei Chiavelli ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] però ad elementi ormai da del sec. VI) ci fu uno scontro armato di una certa importanza. Del resto sappiamo anche che gli Svevi fecero parte, come gruppo ss.; Theophylacti Simocattae Historiarum libri octo, II, 17, a cura di C. de Boor, Lipsiae ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] polizia (che venne epurata di molti elementi fedeli alla dinastia), ma si riuscito a costituire un gruppo o un partito. Si ritrovò del tutto isolato quando Morì a Patù, celibe e senza figli, il 17 luglio 1867.
Scritti e discorsi. Fernando Cito in ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] elementi stilistici ancora legati al modo dannunziano, sono tuttavia percepibili alcuni elementi da un gruppo di giovani . J., in L'Unione, XXIV (1916), 17, pp. 1 s.; G. Marone, Il "Poema del dopopioggia", in Crociere barbare, I (1917), 3 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] di questi elementi può indurre ad individuare l'opera del D. ed di B. Pontelli nel medesimo gruppo di astanti alla Consegna delle , Paris 1878, pp. 86, 240 s., 271-277, 292, II, Paris 1879, pp. 17, 36, 38, 40, 43, 62 s., 65, 705 s., 74 s.; III, Paris ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] priva di elementi cronologici, ma evidentemente dell'inizio del pontificato) al gruppo dei pieschi in Curia era divenuta più stretta almeno a partire dall'estate del 1474. del loro concittadino Giovanni Gianderoni. Ma a essi rispose Sisto IV il 17 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] , frequentando giovanissimo il gruppo della rivista Cinema, del barocco messicano (Roma 1967), motivo su cui tornò in più occasioni: Elementi17 novembre 1995). L’interesse per la letteratura barocca era iniziato con il grande saggio La struttura del ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] Vidoni raggiunse la sua sede il 17 gennaio 1645. Volle iniziare una svedese allargava il conflitto. Nel giugno del 1656, dopo aver perso di nuovo dignità con gli elementi polacco e lituano della cosiddetto squadrone volante, gruppo di cardinali che ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] visibile nel gruppo delle tele del Tintoretto con Storie . per la salvaguardia del patrimonio pittorico veneziano.
L'E. mori a Venezia il 17 marzo 1821.
Fonti veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 85; C. Verri, Saggio elementare sul disegno ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...