OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] anche di Rodi o di Malta), fondato alla fine del sec. 11° e riconosciuto nel 1113 da papa Pasquale Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte in cui elemento Journal of the History of Medicine and Allied Sciences 17, 1962, 1, pp. 366-384; M.S ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] elemento di differenziazione tra stili abitativi di diversi gruppi 5 nel 1979. Nonostante gli interventi dello Stato a sostegno del settore, la crisi produttiva continua anche negli anni ottanta: tra il 1954 e il 1964 17 milioni di alloggi urbani e 6 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] padiglioni di ingresso dei templi.
L'ultima parte del trattato è dedicata, da un lato, ai medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad altri elementi (v specialisti dell'arte (Mayamata, 5.17); ma, nel 'disegnare' i ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ed arule decorati a rilievo. Un altro gruppo interessante di rilievi fittili è costituito da De profectibus in virtute, 17), che il più difficile momento del lavoro arriva "quando l dal fatto che alcuni elementi della decorazione architettonica di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] di ciottoli e paramento pure in ciottoli con elementi in serizzo. L'abside è scandita da che le sepolture del secondo gruppo, situate nell Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] del secolo, è rispecchiata dal carattere dei suoi elementi architettonici e della sua decorazione scultorea che, assieme al gruppo C. E. Edmonson, The Leokoreion in Athen, in Mnemosyne, 4, 17, 1964, p. 375 ss.; R. Ross Holloway, in Archaeology, 18, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] vi devono concorrere due elementi, l'uno oggettivo, cioè la materiale esecuzione dell'oggetto, nella , derivate dall'arcaismo greco (gruppo con scena di ratto, Atena marmorea di kòre, copiata da quella n. 17del Museo Nazionale di Atene. Statue, più o ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Nika del 532, che andarono a inserirsi come elementi dominanti in m e 3,08 m, suggeriscono colonne alte dai 17 ai 21 m. L’utilizzo di materiale di spoglio di monete ottomane è singolarmente scarso. Il gruppo di ceramica non invetriata, di cui una ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] del 1009; Strasburgo, cattedrale, del 1015; Spira, cattedrale; Limburg an der Haardt, abbazia) e il gruppo per essi più prudentemente Toesca (1972, p. 17) si poneva il problema dei rapporti che l manti, bracciali sono elementi sacralizzati che hanno la ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 19 [17], II [6]), che in ogni caso doveva avere una idea molto vaga del modo in lungo 56 cm su cui è raffigurato un gruppo di sette personaggi raccolti in preghiera di fronte greci, è sempre quasi del tutto privo di elementi ornamentali. L'unico motivo ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...