GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] elementi di incertezza e di utopia nella concezione che il Mazzini aveva dello Stato. Il 17 luglio generale comandante della zona di Cuneo di procedere all'arruolamento volontario delgruppo azionista nei reparti alpini, il G. e i suoi amici ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] al dicembre 1936 scrisse il volume, Elementi di chimica e mineralogia ad uso dei giustizia - ed entrò far parte delgruppo dirigente socialista; fu membro della del riconoscimento della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) e il 17 ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] del Sinodo nel palazzo apostolico Vaticano – un tempo assemblati con elementidel testo non si accordano infatti con una cronologia di inizio Quattrocento (pp. 17-21).
Entro la fine del primo decennio del ai lati delgruppo della Madonna col ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] siriaci quelli armeni, poiché aveva appreso gli elementi di quella lingua da un Armeno da lui scrittura e la differenziazione linguistica delgruppo di dialetti occidentali ("punico") Historia tripartita, Romae 1628, p. 7-17 (ed. 1724, p. 789); C. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] liberati dal bando e reintegrati nei loro possessi (17 maggio 1345).
La mancanza di notizie sul D gli avversari dei Della Rocca e delgruppo di potere di cui essi erano al "popolo", ma senza fornire elementi utili per identificarne la precisa ...
Leggi Tutto
BORELLI, Aldo
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 2 febbr. 1890 a Monteleone Calabro - oggi Vibo Valentia - da Luigi e Rachele Daffinà Ruffo. Trasferitosi a Roma nel 1906, mentre seguiva gli studi [...] 17 nov. 1914e ne fece un convinto portavoce del neutralismo giolittiano, non nascondendo una certa simpatia per gli Imperi centrali; si attirò in talmodo l'avversione dei gruppi giornalistica. Offrì a molti elementi giovani l'occasione di mettersi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] Zaccaria il riferimento spirituale delgruppo e guida delle angeliche, elementi di estrazione nobiliare ben presto abbracciarono la vita religiosa e la fama delDel pari risultò rafforzata la loro posizione sul versante dell'autorità laica: è datato 17 ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] elementi compositivi portarono il D. quasi naturalmente ad aderire nel 1926 al "Novecento" di Margherita Sarfatti. Alla prima mostra delgruppo Rondinelli a Firenze nel dicembre 1939 (Il Giornale d'Italia, 17 dic. 1939; La Nazione, 24 dic. 1939).
Dopo ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] di uguale composizione elementare per arrivare a -pirone), a seconda della posizione reciproca delgruppo chetonico rispetto all’ossigeno dell’anello. In di chimica industriale ed applicata, VIII (1926), pp. 17-18; N. Parravano, A. P.: commemorazione, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 494-512; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1935, p rivista Quadrante (II [1934], 13, pp. 6-17) delle due conferenze che Le Corbusier tenne a Roma entrato a far parte delgruppo laziale del MIAR (Movimento italiano per ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...