Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] V, iv, p. 478), nelle quali gli elementi di connessione sono rappresentati da tratte in fibra con le comunità preindustriali dei secoli 17° e 18°, che nella fase di singoli individui (e dei gruppi) la formazione del volere collettivo (Bottomore 1964 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sviluppo, che non appare limitata al gruppo dei cosiddetti paesi di nuova industrializzazione Giappone, è stata un elemento importante del processo di catching up 1996 l'e. nucleare ha fornito circa il 17% dell'e. elettrica richiesta nel mondo. Nella ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] ha una speranza di vita inferiore ai 40 anni; 17 milioni di persone all'anno muoiono per infezioni curabili del tessuto delle piccole imprese vengono individuati come elementi sicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili (malati, anziani, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] modo rilevante fin dall'inizio del17° secolo. Confrontando le osservazioni di elementi di del suo flusso geodetico sono ben descritte mediante la nozione di ciclo asintotico di S. Schwartzman. Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppo ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] -istituzionale, riferendola, per es., a gruppi distinti di persone collegate tra loro non nella Francia medievale e in quella del17° sec., oppure le forme di approccio si ha una ricerca di elementi morfologicamente simili o addirittura uguali, da ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che un gruppo di operazioni; il concetto è sinonimo del corrispondente gruppo di operazioni". nulla" (v. Jaspers, 1941, p. 17). Le scienze, senza dubbio, hanno assunto nel da natura: essa non rimane nè un elemento di questa esistenza, nè un processo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] 17). Lo stesso vale, ovviamente, per la caduta dei gravi o l'evoluzione, per la nozione di elemento (units) o come elementi costitutivi delle varie visioni del mondo o dei vari sistemi presuppone cioè il consenso di un gruppo di uomini, di una (più o ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] databile fra il 5° e il 3° sec. a.C., il gruppo ‒ che mostra i due uomini praticamente nudi ‒ doveva avere la funzione di l'impiego della figura umana come elemento decorativo. È il caso di una Danzatrice del17° secolo, dipinta a colori su carta ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] gli elementi sociali da quelli economici. Al microlivello del suo che fin dal XVIII secolo i due gruppi hanno proceduto sempre separati finché ora il , G. Isaac e N. Hammond), Cambridge 1981, pp. 17-48.
Dalton, G., The kula, past and present, in ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] attento di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare come gruppo di docenti e studenti, e si scopre ora che la validità del , in Machine art, New York 1934, pp. 13-17.
Jones, J. C., Design methods, London 1970.
...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...