BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] contro i Turchi -, giunse a Ferrara il 17 maggio 1459, B. lo accolse con grandissimi a disposizione come intermediario fra il gruppo fiorentino e Venezia da un lato ed , la politica del duca estense è caratterizzata da due elementi, la persistente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] e nella salvaguardia del «valore dell’elemento rappresentativo della Papini scrive il 17 dicembre 1909 al filosofo fiorentino, nonché senatore del Regno, Giacomo fra questi, l’esistenza di un largo gruppo neutrale che decide della vittoria, la ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] di governo nelle mani del nuovo gruppo dirigente. Non si del Codex Theodosianus), la durata della sua carica era limitata ad un anno.
Ad un placito tenutosi il 17 'anni. A tali elementi, presenti nella vita romana anche prima del 932, ne va aggiunto ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] verso un protetto del Riario: come infatti appare da un gruppo di epigrammi scritti per con rigore metodico gli elementi essenziali. In molti del Poliziano nella Biblioreca Medicea Laurenziana…(cat.), a cura di A. Perosa, Firenze 1955, pp. 14 s., 17 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del concilio, minaccia incombente sul Borgia per tutta la durata del pontificato, contava però degli elementidel palazzo stesso, eseguita nel 1501, del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del 1901, p. 17; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] indice con decreto del 23 giugno 1817 (Villari 1959, p. 17).
In realtà gruppo di economisti, un’opera economica tra le più originali e importanti del , che sono lo sviluppo degli Elementi di commercio del 1757, conservati manoscritti presso la ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] . 1813.
Nella produzione del B. possono considerarsi un gruppo a sé stante i campionari cornici, composte di minuti elementi tipografici, la grande varietà La città natale lo festeggiò nel 1798; il 17 ag. 1803 gli Anziani di Parma gli decretarono ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] del trattato di Utrecht e a fare della Spagna l'elemento regno E. fu circondata da un gruppo ristretto di cortigiani collaboratori: lo Rivista Ingauna e Intimelia, n. s., VIII (1953), 1-2, pp. 17-23; Id., E. F. e la principessa Orsini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] propria egemonia.
Un elemento importante che caratterizza la traduzione ossianica del C. è l'uso il 17 genn. 1769 - e l'altra De naturali linguarum explicatione, sempre del 1769 dal gruppo di scrittori del Caffè, di un arricchimento del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] poco dopo averla inviata a Firenze, il 17 ottobre 1910 si toglie la vita sparandosi ; La melodia del giovane divino, a cura di S. Campailla, 2010), sia un gruppo di brevi composizioni : «Al di sotto della relazione elementare che li vince per la loro ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi tragici greci, Eschilo, Sofocle e...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...