Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] mentre l’estate viene da ultima, con circa 1/5 del totale delle piogge. Le variazioni da un anno e sociale; l’unità delgruppo si frantumò e i vari neo-pop; W. Oorebeek ha lavorato con elementi propri della litografia. In ambito astratto si citano ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] esclusivamente formale. Nessun criterio fondato su elementi fisici è soddisfacente, dunque, e le più diffuse sono quelle delgruppo ugro-finnico (ungherese, finlandese, ambito il primato è riservato alla stirpe latina.
1°-2° sec. d.C. La pax romana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] vari gruppi culturali a partire da elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del praticano la sepoltura a fossa, senza urne.
Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] alle legislative del settembre successivo, alle quali il partito ha ricevuto il 29,1% dei potere e alcuni autori ne traggono elementi per una scrittura riflessiva e modi diversi: A. Kolleritsch, fondatore delGruppo di Graz, dà una sintesi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] uomo politico ha indetto elezioni anticipate, fissate all'aprile 2025.
Il 1° gennaio 2025 il Paese ha assunto la presidenza del G7.
La diversità di lingua e religione dei due gruppi inglese e francese e la vicinanza della civiltà statunitense, molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 2° sec. a.C. con l’infiltrazione di elementi arabi attraverso il limes, sboccò nella conquista armata l’espandersi dei territori caduti sotto il controllo delgruppo jihadista IS e di altre fazioni ribelli hanno ottenendo il 95,1% delle preferenze. ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nel 16° sec., cresceva a 1.100.000 ab. nel 17° sec. e raggiungeva 1.315.000 ab. nel 18° i vinti, di rilatinizzazione dell’elemento etnico e di consolidamento della propria delgruppo: mentre, infatti, è esteso a tutta la S. l’esito dd (cacuminale) del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] etnica; soltanto nel 12° sec. l’elemento arabo respinse i Berberi nelle parti meno di acciaio è salita da 700.000 a 1,5 milioni di tonnellate.
Tra le industrie di drammatici anni 1990, firma il manifesto delgruppo Essebaghine («Artisti»; 2000), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dai 2/3 della popolazione in modo esclusivo; circa 1/3 parla anche i dialetti berberi. Tra le lingue Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività delGruppo di Casablanca, per la sintesi tra elementi locali e occidentali (A. al-Šarqāwī; F. ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] gruppodel Terminillo (2216 m). Tra questi gruppidel L. si è quasi quadruplicata nel primo secolo di appartenen;za della regione allo Stato italiano (da 1del 1143 e la renovatio senatus (➔ Roma) portarono a una più stretta unione degli elementidel ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...