Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] traccia di contatti organizzati tra gruppi limitrofi o di spedizioni, inizio del XVI sec. a.C., insieme alla presenza di elementi ciprioti Europa nella prima età del Ferro: una proposta di ricostruzione storica, in ArchCl, 50 (1998), pp. 1-67; P.G ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] elementi ornamentali, senza le approssimazioni e le incertezze evidenti nella lavorazione delle vere di Roma. Il gruppo Torcello), ricavato forse agli inizi del sec. 11° da un cippo kunstgeschichtlichen Seminars der Universität Zürich 1, 1994, pp. 71- ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] 27,78; proporzione tra larghezza e lunghezza 1 : 2,66); esso ebbe all'inizio sul petto. Meno originale il gruppo di testine del V sec., che ripete schemi precedenti rosse sono provenienti dall'Attica. Elemento prettamente ionico, frequente a Rodi, ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] IV e il I sec. a. C.
1. L'abitato e le necropoli. - La cultura loro sagoma o l'insistenza di alcuni elementi decorativi, riportano a un'industria locale gruppo di circa 40 urne, casualmente ritrovate in un suo podere posto nella necropoli del Portone ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] possono riscontrare già tutti gli elementi che ricorreranno nelle descrizioni del tardo sec. V e del principio del IV a. C. (Gruppo x. E. di Axos; P. Levi, in Ann. Atene, xiii-xiv, 1930-1, tav. x-xii. E. di Delfi: J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] interna, invece, il gruppo di Afrodite ed Eros la cornice. Del pari grandioso, ma più ricco di elementi cromatici è A. Mansuelli, Studi sugli specchi etruschi, in Studi Etruschi, XIX, 1948, pp. 1-88; XX, 1949, p. 59 ss.; J. D. Beazley, The World ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] tumulo di pietre grezze, del diametro di 1,5-3 m. elementi per una datazione più precisa, ad eccezione di un esemplare che reca inciso il prenome del morb. chron., v, 77), lo insegna un gruppo di rilievi votivi scoperti nel 1757 presso la sorgente ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] del 445-20 a. C., che per qualcuno consisteva in una strage dei Niobidi ricostruita attraverso gruppi esistenti a Roma e a Copenaghen. L'elemento Giebel u. Himmel, in Istanbuler Mitteil., VII, 1956, p. 1 ss. dove si ritrovano tutti i monumenti citati. ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] - è vero - che qualche piccolo gruppo di abitanti possa esser sopravvissuto di poco alla - 1. Lo stanziamento neolitico. All'estremità S del colle aspetti adattati alle esigenze pratiche del sito. Nei suoi elementi fondamentali, la pianta dei ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] gruppi da quella conca reatina ove la tradizione antica associa Umbri, Aborigeni, Pelasgi (Dion. Hal., II, 16, 1; 19, 1 di ponte volsiniese a controllo delle due rive del Tevere, altro elemento unificante fra le aree successivamente comprese entro le ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...