Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] . 3274 (Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. è rispettivamente di circa 8:1, 1:1 e 1:29. La ragione di tale ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] dichiarazione di amnistia per i crimini commessi fra il 1° agosto 1914 e il 20 novembre 1922 - compreso Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di quella terzietà del giudice, considerata elemento cardine di un ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] della vittima ad un gruppo amicale, pur non assumendo II, c. 506; Cass. pen., sez. II, 26.1.2006, n. 4925), non sembra condivisibile, sulla base dell che mentre nella formulazione originaria del 1930, tra gli elementi di contatto con il reato ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] patto concluso tra il comune e un gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi insegnarono quello proprio del diritto canonico sono tra gli elementi che spiegano di Biagio da Morcone, in Id., Scritti, II, 1, Milano 1948, pp. 123-155; E. Cortese-G ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] , in cui i consueti elementi formali dell'ars dictandi secondo a un'azione positiva un gruppo ormai del tutto esautorato). Dopo la italiani, in " Bull. Ist. Stor. Medio Evo " LXVIII (1956) 1 ss.; G. Vinay, A proposito della lettera di D. ai Cardinali, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] compatto si contrapponeva un gruppo italiano, che contava sette , l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e du pape Jean XXII, "Revue d'Histoire de l'Église de France", 1, 1910, pp. 34-49, 147-66.
N. Valois, Jacques ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] 1-2).
La medesima attitudine sincretistica G. manifesta anche a proposito della ricostruzione e dell'analisi del processo del conoscere umano, nelle quali si fondono in maniera originale elementi promemoria per un intero gruppo di oggetti sensibili ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] anche solo un gruppo di dipendenti del cedente (Niccolini, G., L'azienda, in Aa.Vv. Elementi n. 218; art. 51 l. 10.10.1990, n. 287; d.lgs. 20.11.1990, n. 356; d.lgs. 16.1.1992 n. 22; art. 14 d.lgs. 18.12.1998, n. 472; art. 63, co. 5, d.lgs. 8.7. ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] Assemblea costituente.
La nostra Costituzione è entrata in vigore il 1° gennaio 1948. In essa sono contenuti tutti i principi volontà del popolo. Anche se esiste un Parlamento, i parlamentari fanno parte di un unico partito o di un unico gruppo che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] regie. A questo gruppo può essere aggregata anche la notissima costituzione Puritatem (I, 62.1), la quale indicava la loro difesa e gli elementi probatori entro il termine stabilito dalla corte. Se l'avvocato del convenuto o dell'accusato presentava ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...