VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] si era formato un nuovo gruppo, il centro sinistro, favorevole avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo un periodo di 30 anni a cominciare dal 1° maggio 1921. Prima di questo termine avrebbe ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] un gruppo di cavalleria su due squadroni.
In totale le forze terrestri dell'Africa Orientale Italiana ammontano a: 2500 ufficiali, 1600 sottufficiali, 21.000 nazionali e 43.000 indigeni.
Per la marina è stato istituito 1 Comando superiore navale del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] calante, che si è fatto nel 2006 dell'1,1% annuo. Il contributo dei saldi naturali si va un sostenuto apporto dall'esterno di elementi giovani e adulti tonifica la struttura della distribuzione e del peso dei maggiori gruppi etnici. In effetti ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Antioquia) con oltre due milioni di abitanti; l'alta Valle del Cauca con Cali (1,4 milioni di ab.); Palmira, Manizales e altre città, di gruppi paramilitari (oltre 130), sospettati di connivenza col mondo della droga e integrati da elementi dell' ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] accentua il goticismo assorbendo anch'egli elementi della scuola di Colonia, ma portandoli artistica.
Il 1° giugno 1796 l'ingresso in Verona dei Francesi del Bonaparte, più elevata del Monte Baldo e quella tra il Corno d'Aquiglio e il gruppo della ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1993 una contrazione del PIL pari all'1,2%. La conseguenza più grave della recessione è stata l'esplosione della disoccupazione che ha coinvolto anche i Länder occidentali. Nel corso del 1993, infatti, i grandi gruppi industriali della G. occidentale ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] gruppo formato da intellettuali e proletari appoggiati da studenti e da elementi della borghesia. In seguito alla morte improvvisa del de Avenidas y Ubicación de Edificios Públicos en Montevideo (vincitori: 1° l'italiano A. Guidini, 2° il tedesco J. ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] del tessuto delle piccole imprese vengono individuati come elementi sicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili (malati, anziani, il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una laurea); il 25% non conta su alcuna forma di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] scarsi e frammentarî elementi quindi sussistono occidentale del Massiccio del Grappa, tutto il gruppo dei Monti del terreno.
La popolazione, secondo il censimento del 1931, è di 528.256 ab. con una densità di 194,1, assai superiore alla media del ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] svolgono in mare e che coinvolgono elementi e sostanze sia abbondanti sia in conseguente al WOCE. Molti gruppi di ricerca si sono applicati 1997 utilizzando fra l'altro dati del satellite europeo ERS-1 e del satellite Geosat della US Navy), batimetrie ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...