Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] cogliere elementi diretti singolare e problematico gruppo di genti (1946-1957), in Orientalia, n.s., XXI (1952), 1, p. 51 n. 28; 2, pp. 215 n. pp. 3-15 (che utilizza anche "note autobiografiche" del C.); in Accademia naz. dei Lincei, Problemi attuali ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] elementi fusi negli idiomi letterari, sono l'obiettivo del non mancò di rendersi consapevole. Un gruppo di lavori riguarda problemi di fonologia domenica, I, n. 44 (29 ott. 1882), p. 1 (poi rist., con leggeri ritocchi, in Rimpianti, Palermo 1903, ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] vita del paese.
Con l’itangliano hanno facile gioco i puristi e quanti ritengono che il primo elementodel composto debba implicite a scapito delle prescritte subordinate esplicite:
(1) il gruppo […] è caratterizzato da una struttura variabile sia ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] suddivisioni, fig. 1):
Macroarea italiana settentrionale stante quest’ultimo gruppo (Grassi, Sobrero del Tronto), dell’Umbria centro-orientale, del Lazio a est del Tevere assibilazione (sira «cera»). Elementi che distinguono specificamente i ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] adiacenti», il cui primo elemento in genere condiziona la scelta del secondo, che spesso si realizza infatti come risposta-eco:
(1)
A – ciao
B
(d) la natura del saluto, secondo che si tratti di un saluto individuale o di gruppo.
Quanto al fattore (a ...
Leggi Tutto
Nella tradizione grammaticale italiana i verbi reciproci sono una sottoclasse dei verbi pronominali (tutti i verbi in -si e altri ancora; ➔ pronominali, verbi) o dei verbi riflessivi (tutti i verbi in [...] effetti prodotti da B ricadono su A, come in:
(1) Maria e Gianni si amano [= Maria ama Gianni e due o più elementi o da un Maria.
Rientrano in questo gruppo alcuni verbi transitivi «nei lo più di verbi pronominali del primo tipo, con reciprocità ...
Leggi Tutto
Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] lo più plurali riferiti al gruppo familiare, sono in parte anche del tipo Iohannes filius Petri e poi Iohannes Petri attraverso l’ellissi di un elemento1-34.
Raimondi, Gianmario, Revelli, Luisa & Papa, Elena (2005), L’antroponomastica. Elementi ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] di informazioni che permettano di contestualizzare meglio un elemento;
(d) uso della deissi (per intreccio di strategie di elaborazione:
(1) ma, se voi vi trovaste, di gruppo. Ciò di foreigner talk la riduzione del sistema verbale ai soli infinito e ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] Ariosto, Orlando furioso X, ottava 6, vv. 1-2)
(7) E mai ci aveva pensato, sono coordinati un elemento nominale e una proposizione:
(8) Del qual peccato niuno ) i procedimenti dell’➔ellissi.
Secondo il Gruppo μ (19913) rientrano nella categoria della ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] elementi e riguarda specificamente la trasformazione contestuale del significato di una parola.
La Retorica a Gaio Erennio (opera del nome si spande! (Inf. XXVI, 1-3)
che acquista il senso pieno di Siamo alla solitudine di gruppo,
un fatto nuovo nella ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...