Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] nell’interazione verbale all’interno delgruppo ed è caratterizzato da un vecchio», bernarda «notte»;
(g) -arma, elemento gergale che si applica agli avverbi di luogo: Gorizia, Paternolli, 2 voll., vol. 1º.
Biondelli, Bernardino (1846), Studii sulle ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] in (1) intensificava elemento cataforico sono sempre implicite. Il costrutto esplicito infatti ammetterebbe anche un’interpretazione relativa (in 18, l’ha detto con un odio che faceva gelare il sangue).
Le consecutive deboli (tipo ii delgruppo a del ...
Leggi Tutto
Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] del carattere; nella moderna analisi grafologica il segno è inteso come 'specchio' del corpo.
1delgruppo: rappresentano una simbolizzazione del macrocosmo . Torino, Boringhieri, 1985).
m.e. zemo, Grafologia e quattro elementi, Como, Red, 1996. ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] a trasparire negli elementi lessicali coinvolti nel processo si contrappongono a forme italiane in -i (Vietti 2005):
(1) si me dice decire: fermarsi qua ce fermiamo se no imparata non è quella delgruppo dominante, ma di un gruppo di cui si condivide ...
Leggi Tutto
Posta al centro del bacino occidentale del Mediterraneo, la Sardegna trae dalla posizione geografica e dall’accentuata diversificazione interna del territorio i fattori che caratterizzano la sua storia [...] con la latinità africana e col meridione italiano. Gli elementidel sostrato paleosardo (➔ sostrato) collocano l’isola all’ sardo accostandole al gruppo italoromanzo (a partire da Blasco Ferrer 1984: 180-186, 200 e Contini 1987: 1°, 500-503; cfr ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] Enciclopedia Italiana, 1970-1978, 6 voll., pp. 169-178.
Alisova, Tatjana (1967), Le posizioni dell’aggettivo nel gruppo sintattico del sostantivo, in Ead., Studi di sintassi italiana, «Studi di filologia italiana» 25, pp. 223-313.
Andorno, Cecilia ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] e si conferisce forza a due elementi accessori: il possibile effetto comico ). Esempi contemporanei ricorrono nei testi delgruppo musicale Elio e le Storie Tese il bisticcio interviene soprattutto nei proverbi:
(1) chi dice donna dice danno
(2) ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] soli rapporti interpersonali all’interno delgruppo di emigrati;
(d) la vedo niente «non vedo niente»;
(l) dislocazioni di elementi tematici, a sinistra: la gente la vedi in L’Argentina e l’italiano, «Italiano e oltre» 1, 3, pp. 129-133.
Gonzo, Susan ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] e altri elementidel cotesto e del ➔ 1, I) caratterizza una persona, tanto che si può parlare di tic verbale: c’è chi ripete in continuazione appunto, o diciamo, o insomma, o altro (per es., non so in 8), senza neppure rendersene conto.
(c) Gruppo ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] delgruppo galloitalico del trallalero, polivocalità urbana con riscontri in area tirrenica insulare. Gli elementi1%), e nel 2000 si constatavano ulteriori progressi dell’italiano, lingua prevalentemente parlata in famiglia (67,5% contro un uso del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...