Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] intorno alle equazioni diofantee e alla teoria del corpo di classi.
Forme automorfe
Indichiamo con Γ il gruppo delle matrici 2×2 con elementi interi e determinante 1. Γ è chiamato gruppo modulare ellittico. Indichiamo con ℍ il semipiano superiore ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] combinazione con altri elementi, soprattutto ossigeno e Zn e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti , Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli delgruppodel Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] e [U2]=[p], dove p è un punto. Se si pone x0=1, x1=x e x2=y allora, in virtù della [24], il potenziale sostituito lo spazio Mg,n (V,β) i cui elementi sono classi di isomorfismo [C, f, p1,…,pn], invarianti per l'azione delgruppo unitario U(N). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] 1)
Algebra
La prima versione del libro Algèbre (A) si limita a presentare le strutture algebriche; introduce le nozioni di gruppo, gruppo con operatori, gruppo di questo libro è lo studio elementare delle proprietà infinitesimali delle funzioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] b; la prima ha star-height 2, ma la seconda 1. Il problema del calcolo della star-height di un linguaggio razionale è stato sollevato che trattano di gruppi, fanno uso di sistemi di riscrittura per ottenere la forma ridotta degli elementi. Per esempio ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] D′ e si definisce Dαg per ricorrenza:
〈Dαg, ϕ> = ( − 1)∣α∣ 〈g, Dα ϕ >.
In tal caso, se u ∈ D′, che uno studio più preciso del supporto della soluzione elementare di (∂2/∂t2) − gruppo. Naturalmente esistono nozioni diverse di semi- gruppo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] distinte, allora la molteplicità di intersezione è 1. Cosa succede però se il punto di del XX sec. fu il francese André Weil (1906-1998). Egli fu uno dei matematici di punta delgruppo K un campo finito con q=pn elementi e K(t) un campo di funzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] del concetto di gruppo di trasformazioni. In particolare, Lie fornì gli elementi essenziali della classificazione dei gruppi quale il ruolo delle connessioni è svolto da opportune matrici di 1-forme.
Un aspetto particolare dei lavori di Cartan e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] che se Euclide nei suoi Elementi aveva definito la sfera nei minore sulla sfera, allora sono equivalenti i seguenti asserti: (1) G biseca S, (2) G è perpendicolare a S arco conoscendo gli altri cinque archi delgruppo. Così, sempre in riferimento alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] . Inoltre, i p−1 resti non nulli formano un gruppo ciclico rispetto alla moltiplicazione, elemento di cui Legendre aveva bisogno per la sua dimostrazione è la seguente conseguenza del teorema di Fermat (teorema 2.1), il quale affermando che ap−1≡1 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...