ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] il Bellarmino sottoposto un gruppo di proposizioni da correggere elementi da tenere in particolare considerazione. Il Directorium,per il quale si prese come base quello del hist. Soc. Iesu, XIV (1945), pp. 1-57 e 57-72 (docc.); per l'interesse ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del taoismo. Le sue analogie con quella occidentale sono stringenti. Gli elementi School of Oriental Studies 6, 1930-1932, pp. 1-24.
Id., References to Alchemy in Buddhist Scriptures, ' (compresi i falsari).
Il primo gruppo è quello che forse, fino a ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] gruppo episcopale della cattedrale di Metz che, tra la fine del sec. 8° e gli inizi del (PL, CLVI, col. 854): l'elemento che più sembra sorprendere l'autore è ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM 1, 1983, pp. 109-128;
A. M. Romanini ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] 1304. Esisteva anche un gruppo di uditori più colti, amici del frate, i quali a i cieli di sotto e i quattro elementi), il predicatore osserva che se ne a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. italiano, s. 1, VI (1845-48), pt. II, pp. 451-467. Le ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] delle iscrizioni poste sotto ciascuno dei tre gruppi di figure, il ductus classico della tutti elementi che fanno emergere ancora una volta il legame del pittore ), 4, pp. 277-308; III (1963), 1, pp. 1-38; S. Orlandi, Beato Angelico…, Firenze 1964; ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] 17, 9).Il parallelismo tra Roma e Babilonia, suggerito da 1 Pt. 5, 13-14, e dai suoi esegeti (Tertulliano, Dio e alla dispersione. Gli elementi che differenziano i mosaici veneziani dal invece riprendere i gruppi sovrapposti del mosaico di S. ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] di c. del 14° secolo. Un gruppo di c. originari Calice, patène et anneau de Michel de Villoiseau, RevAC, s. V, 1, 1905, pp. 188-190; H. Leclercq, s.v. Calice, alla base, è modulato in alto da elementi convessi e ad angolo decorati con figure nimbate ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] Cistercensi, che inviavano un gruppo di monaci idoneo a costituire nonostante il restauro del 1774, conserva alcuni elementi originali, come la Chartreuse de Portes. Etude préliminaire, Scriptorium 42, 1988, 1, pp. 49-75; Les Chartreux et l'art, " ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] del concilio, minaccia incombente sul Borgia per tutta la durata del pontificato, contava però degli elementidel palazzo stesso, eseguita nel 1501, del celebre frammento di gruppo statuario antico detto Pasquino, sulla base del 383; II, 1, ibid. 1868, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] viaggiavano da soli o in gruppi, sia opportuno pensare alla comparsa di elementi Medieval Architecture'', JWCI 5, 1942, pp. 1-33 (rist. in id., Studies in Early ; R. Stopani, Le grandi vie del pellegrinaggio del Medioevo. Le strade per Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...