Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ’analogia, prima del ricorso al diritto comune (art. 1 cod. nav.). del VOR a risolvere i problemi relativi alle esigenze militari di mobilità. Nelle stazioni VORTAC il gruppo posizione rispetto al veicolo di elementi di riferimento, generalmente il ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] del sistema feudale o nella conquista di fatto del potere e il crearsi di gruppi di funzionari e di milites intorno al vescovo costituirono i primi elementi 60 membri nei c. con popolazione superiore a 1 milione di abitanti; 50 nei c. con popolazione ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] G. verso il 600 a.C. La conquista romana del1° sec. d.C. non riuscì ad assimilarli e nel ecc. sono stati gli elementi salienti della storia gallese è una lingua celtica insulare appartenente al gruppo britannico. Nella sua fase antica e media ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] ha 5), il livello più alto è quello del corpo d'armata (su 2 o più o di sabotaggio.
L'unità elementare è il gruppo di 7 uomini (che sarebbe gruppi caccia d'attacco, 1 elicotteri, 1 di appoggio e 1 squadriglia guerra elettronica, 1 ricognitori e 1 ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese elemento importante del discorso sulle mentalità. Dalla teoria dei quattro elementi Gesellschaft, vol. 3, Friburgo-Basilea-Vienna 1991, pp. 1-25; J. Le Goff, Du ciel sur la terre: ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] poi. - Questo periodo è influenzato da elementi prevalentemente tecnici e scientifici: a) messa a tsl).
Tale flotta capeggia il gruppo delle cosiddette flotte di convenienza, marittima di Brema la cui 1ª ed. è del 1952-53, con periodicità biennale ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] tutte le armi e impiegata per lo sfruttamento del successo e l'inseguimento. In complesso, gruppi di armi varie, comprendenti ognuno un elemento corazzato, un elemento di fanteria, un elemento di artiglieria. Ogni gruppo per due motivi: 1) il mare è ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] sviluppo dei gruppi navali di protezione indiretta, cioè dei gruppi di quanto al ritorno. Sulla base di questi elementi si è creata la convinzione di una .547 t. alla fine del 1946, aumentate poi a 297.000 t. al 1° gennaio 1948. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] si riporteranno soprattutto alcuni elementi concernenti la preparazione e capaci di portare rapidamente su una spiaggia gruppi di carri armati, di veicoli e di , fra le ore 1,30 e le 2,30 del 6 giugno, furono la premessa del grande assalto, con la ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] abbatteva il regno.
Un gruppo di Visigoti si rifugiò Appaiono già tutti gli elementi di un sistema ricordati una biblioteca e un archivio del re; ma ancora nell'età Mon. Germ. Hist., Auct. antiq., XI, 1 (1893); Sidonio Apollinare, ibid., VIII (1887); ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...