Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] ‛sovradeterminazione', comune agli elementidel sogno. Con questo termine stesso schema di riferimento teorico delgruppo di Hartmann. Mentre Freud unità chiamata il Sé. In realtà distingue tre tipi di Sé: 1) il ‛Sé reale', che è l'individuo com'è in ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che non elementi provenienti da quei gruppi marginali che oggi sopportano i pesi maggiori del sistema economico der deutschen Arbeiterpartei (1875), in ‟Die Neue Zeit", 1891, X, n. 1 (tr. it.: Critica al programma di Gotha, in Opere scelte, Roma 1966 ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] elemento di diversificazione delle strutture e prefigurano una riaggregazione dei gruppi di ricerca che potrebbe caratterizzare l'inizio del passati dallo 0,4% a valori superiori all'1%, con punte dell'1,4% circa. Il livello sensibilmente più basso ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] li si possa ritenere elementidel tipo ideale che cerchiamo pensieri totalizzanti, la cui assenza farebbe delgruppo un assembramento senza identità e senza Bulletin international des sciences sociales", 1953, V, 1, pp. 53-79.
Mannheim, K., Ideologie ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] del giudaismo. 5. Il diritto del giudaismo. 6. Osservazioni conclusive. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Non si può comprendere il giudaismo, la religione del popolo ebraico, se si prescinde dalla storia degli Ebrei. All'alba deldelgruppo, elementi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del partito, del capo), sia all'esterno (espansionismo, dominio mondiale).
Il monopolio totale del dominio e del controllo sullo Stato e sulla società da parte del partito, delgruppo dirigente o del totalitario.
1. Un' altro elemento costitutivo ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] gruppo;
e) trasferimento forzato di bambini delgruppo ad un altro gruppo". In merito agli atti elencati si possono fare alcune osservazioni.
1 scopo, l'obiettivo, il proposito) del responsabile è un elemento cruciale. Secondo il Rapporto della ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] analisi. Il mondo umano viene scomposto nei suoi elementi costitutivi - la morale, l'economia, la definizione di mito politico che: 1) faccia giustizia degli usi tra le attività delgruppo umano", "tiene unito l'ordine essenziale del mondo" e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] carico del cavaliere. La completezza del quadro di conoscenza dello stato di conservazione delgruppo equestre del Colosso di Barletta: interventi e controlli, ibid., VII, 5, pp. 1-20; Marco Aurelio. Mostra di cantiere, Roma 1984; M. Leoni, Elementi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] cooperazione tra diversi membri delgruppo umano. L'uomo ha con più materiali e più elementi litici (ad es., diversi , Glacial-Age Man in South America? A Critical Review, in AmAnt, 55, 1 (1990), pp. 12-36; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...