L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] di un adoratorio consacrato al culto degli antenati delgruppo. Le ossa raggruppate in cumuli all'interno di 1) la struttura funeraria; 2) l'individuo interrato; 3) gli oggetti associati. Si intendono come associazioni tutti quegli elementi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] culturali e rituali del ‘gruppo di Ur’ nonché . Rustichelli, Parma 1988, p. 51.
24 A. Capitini, Elementi, cit., p. 63.
25 Ibidem, pp. 54-57.
26 salvo errore, in Presenza, mediazione, paradosso, «Hermeneutica», 1, 1982, pp. 249-255; poi più per esteso ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] furono ovunque tra gli elementidel successo del Francesco calabrese, che ebbe interessante, del calabrese Girolamo Busale e delgruppo intorno a il 2 novembre. Era poi uso che proprio il 1° novembre i bambini andassero in giro con piccoli salvadanai ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Italia più tardi del prevedibile: la formazione di elementi capaci di muoversi delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 Distinzioni che non corrono, «La Civiltà cattolica», 1903 in cammino...”. Memoria e storia delgruppo dirigente, Milano 2003.
43 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la presenza o l'assenza di elementi e di complessi culturali. A partire attraverso l'unità del lignaggio e delgruppo dei fratelli uni- hunter-gatherers, in "Current anthropology", 1988, XXIX, pp. 1-31.
Turner, V., The forest of symbols, aspects of ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , a partire da sparsi elementi, per opera dei vari 'qualità straordinaria' da parte delgruppo sia dettata in larga parte achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Fanfani, che aveva conosciuto ai tempi delgruppo di Civitas Humana, e affine alla Vangelo e cultura in Italia»81.
Elemento cardine di questo progetto furono le maggio 2005-2006 ha raggiunto un ascolto medio di 1.044.000 spettatori a fronte dei 2.013. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] centro è legato all'emergere di certi elementi differenziati di ‛direzione' nel funzionamento di in generale, dei poveri, ma delgruppo di coloro che, in primo of Arts and Sciences", inverno 1970, pp. 1-42.
Veblen, Th., The theory of the leisure ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] così intrisa di elementi mitico-simbolico- propriamente dovremmo parlare delgruppo neoguelfo napoletano»68. cuore, «Popolo d’Italia», 16 giugno 1917.
49 «Squilli di risurrezione», 1 marzo 1921.
50 M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., pp ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sport sarebbe scontato se la prima delgruppo non guidasse la fila tenendo saldamente in si è visto, quali elementi di decorazione delle anfore che dopo aver predicato agli altri, io sia riprovato" (1 Corinzi, 9, 26-27). Per il pensiero cristiano, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...