Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] combinata con elementi nuovi.
Si possono classificare questi gruppi in molte categorie:
1) movimenti neotradizionali amish sono riusciti a crescere a causa della natalità elevata delgruppo; d'altra parte un movimento che accogliesse solo donne ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] notabili - composte, oltre che da elementidel clero e della nobiltà, da funzionari individuare le caratteristiche fondamentali di questo gruppo sociale consentono di affermare che, nel collegio di Caccamo in Sicilia con 1.260 voti su un totale di 2. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] individui: in particolare quello della sepoltura di un uomo delgruppo E, che era stato inumato con 39.000 grani 1 (MP 1) è rappresentata da sole sei sepolture e i corredi sono tutti formati da monili di conchiglia in forma di sottili elementi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] gruppo tassonomico ben determinato. Questo è quanto ha dimostrato Pomian (1987) esaminando il caso del Veneto, e ciò che Olmi ha riassunto nel titolo del l'uomo e gli elementidel mondo naturale ed era Histoire naturelle, pp. 1-7).
Toscan non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Storia cultura arte società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996; A. Whittle, Europe in del perimetro, in alcuni casi molto rilevanti rispetto alla presumibile entità demografica delgruppo La cinta è un elemento di separazione di uno ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] elementidel vecchio e del nuovo (v. Kertzer, 1996).I simboli sono importanti nella politica in quanto definiscono non solo l'identità di gruppo a ricorrenze annuali quali le celebrazioni del 7 novembre o del1° maggio, è da tener presente anche ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] gruppi clandestini di dimensioni ridotte. La dimensione delgruppo consente di differenziare il fenomeno del uno dei principali elementi di delimitazione del terrorismo rispetto a 1979, e dall'art. K. 1. del Trattato di Maastricht (febbraio 1992), che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] del direttore della Biblioteca imperiale, Xun Xu (m. 289). Questi suddivide i libri in quattro classi, indicate nel Trattato di bibliografia (Yiwen zhi) della Storia della dinastia Sui (Suishu): (1) Classici e Istruzione elementare ora un gruppo a sé. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ciò che insegna lo yin-yang. (Caomu zi, 1)
L'autore propone una classificazione degli esseri viventi, e di gusto eclettico, membro di un gruppo di letterati vicini al taoismo e attivo a solamente come uno degli elementidel giardino. Una delle poche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] del primo gruppo, fino a oggi ancora poco studiata.
La disposizione dei fili di catenella sembra essere l'elemento kitāba wa-mu῾ǧam al-sufun, Beirut, Dār al-ḥamrā᾽, 1992, pp. 60-105 (1. ed.: Ṣuḥuf al-kitāba wa-ṣinā῾at al-waraq fī 'l-Islām, "al-Mašriq ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...