REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] 1) l'autonomia della funzione del regista (autore dello spettacolo) di fronte al drammaturgo (autore del 'ombra, a insegnare a un piccolo gruppo d'allievi. Ma è da lui del realizzatore. Compito del regista è appunto l'armonizzazione dei varî elementi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Dopo la seconda guerra mondiale. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il termine ‛razza' ha diversi venne alla ribalta fu l'elemento mistico del razzismo. Esso si prestava meglio i Negri dovessero diventare un gruppo unito e fornito di coscienza razziale ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] che un gruppo di operazioni; il concetto è sinonimo del corrispondente gruppo di operazioni Philosophie (‟Logos" 1910, I, pp. 1-34), dove erano presenti tutti i temi dibattuti natura: essa non rimane nè un elemento di questa esistenza, nè un processo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ' (units) o come elementi costitutivi delle varie visioni del mondo o dei vari sistemi ': presuppone cioè il consenso di un gruppo di uomini, di una (più o di S. Tagliagambe e A. Di Meo), Roma 1980, pp. 1-26.
Rudwick, M. J. S., The meaning of fossils, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] del 4° millennio fino alla prima metà del1° a.C. ‒ quelle civiltà mesopotamiche che costituiscono la presenza più importante nel variegato mondo costituito dal Vicino Oriente antico. Elemento 3° sec. a.C., il gruppo ‒ che mostra i due uomini ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] gli elementi sociali da quelli economici. Al microlivello del suo che fin dal XVIII secolo i due gruppi hanno proceduto sempre separati finché ora il Dalton), vol. IV, Greenwich, Conn., 1981, pp. 1-94.
Wachtel, N., La vision des vaincus: les Indiens ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] utopia as cultural imagination del1 976, che muove del modello utopico è la perfezione funzionale dei suoi elementi, la cui tenuta è garantita dalla completa chiusura del delle tenebre essi si raccolgono in gruppi come presi da un improvviso terrore ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] di esse ci permette di rilevare un elemento comune a tutte: lo sforzo di dimostrare gruppo di docenti e studenti, e si scopre ora che la validità del Intitut d'Esthétique Industrielle", 1962, 10-11, pp. 1-7.
Maldonado, T., Ist das Bauhaus aktuell?, in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , con percentuali d'errore inferiori allo 0,1 %. Il bambino, in media, si avvicina considerevolmente e mantenere l'identità di singoli elementi citati in parti diverse di un testo anni Sessanta un gruppo di scienziati del linguaggio a ipotizzare ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del microscopio ottico sono stati superati con l'uso del microscopio elettronico a trasmissione, che offre una risoluzione di 1 di fissare l'azoto, benché questo elemento non sia considerato un vero e proprio più da un gruppo di funghi del terreno, gli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...