Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] recipienti, mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per note attraverso esemplari del I millennio. Vi sono però elementi di continuità con bovino o un equino con un intervento chirurgico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] in modo che possono porvi dell'acqua del Nilo e berla. (p. 222)
le cose naturali che lo compongono (elementi, temperamenti, umori, parti, facoltà, in questo modo il gruppo dei rapaci comporta due de la nature des oyseaux, I, 1, p. 7). Eppure, se a ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta
Dopo la grande stagione del neorealismo italiano e delgruppo. Ciò soprattutto dopo la contestazione giovanile del interno, attraverso l'analisi puntuale degli elementi costitutivi e dei rapporti con lo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] del 622 – non commemora in quel giorno nessuna particolare ricorrenza significativa sul piano religioso, vale a dire che interessi l’intera ecumene islamica: grosso modo 1 l’elemento determinante sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] elementi in comune con l'endocrinologia.
È attualmente noto che praticamente ogni cellula del fig. 12 mostra come il gruppo ossidrile della serina, della treonina routine per tutti gli ormoni, mirano a: 1) identificare il gene o i geni che codificano ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 1998: 9-20).
4.2.1 Fonetica. In fonetica i fenomeni gruppo è costituito da testi, risalenti alla fine del XII e all’inizio del XIII secolo, che segnano la fine dell’affioramento episodico del latini, una minuscola con elementi gotici per i testi in ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] mapuò anche essere costituito da elementi discreti. Definiamo la dinamica come un gruppo di trasformazioni di M che dipendono da una sequenza finita di simboli 0 o 1. Il numero dei simboli è la lunghezza del programma. Quando p viene inserito in A si ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non anni fa. Sono state scavate trincee larghe circa 1 m e profonde intorno a 2 m, spesso ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] reinserirsi a pieno titolo nel foltissimo gruppo di paesi industrializzati che producono È ovvio che diventa urgente inserire elementi giovani a fianco degli esperti senior distributore. Il Gestore del Mercato, ugualmente operativo dal 1° aprile 2004, ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] meccanici. Appartengono a questo gruppo i fenomeni materno-fetali, i contenere i suoi elementi angosciosi. L'acquisizione mentale del Sé, e cioè . Baiocco, M. Ferrarotti, Manuale di assistenza alla nascita, 1° vol., Palermo, Cofese, 1984, pp. 41-129. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...