Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] rapporto alla relativa esiguità dei gruppi sociali effettivamente partecipi di un operata mediante un largo ricorso a elementi simbolici, da parte delle élite politiche dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt. 1 ss., Cost. ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] del modulo, ossia di un elementoelementielementidel secondo e deldeldeldelelementielementodel = (c+d): d (operazioni dette del componendo e dello scomponendo, o dividendo). Naturalmente nessuno dei quattro elementi a, b, deldel1, 3:1, 4:1deldel ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese elemento importante del discorso sulle mentalità. Dalla teoria dei quattro elementi Gesellschaft, vol. 3, Friburgo-Basilea-Vienna 1991, pp. 1-25; J. Le Goff, Du ciel sur la terre: ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] elementi che sembrano convergere nel delimitare l'area psicologico clinica: 1 clinico e interpretazione in psicologia, Atti del I Simposio di Villa Ponti, Varese Carli, R. M. Paniccia, F. Lancia, Il gruppo in psicologia clinica, Roma 1988.
M. Grasso, ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] cambi soltanto il gruppo dirigente o soltanto la forma politica del governo, così non 'anima della più elementare rivolta.
Quando Marx in Per la critica della filosofia del diritto di Hegel la politica e la fede: 1) poiché il problema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Abrāhām ibn ῾Ezrā, dotto ebreo del XII secolo (v. par. 1). Dai suoi scritti in ebraico del XII sec., Gundisalvi si era arrestato. Da tutti questi elementi emerge che nel corso del Siamo in possesso di un gruppo di manoscritti giudaico-arabi di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] provai nella quinta-decima conclusione del quarto libro degli elementi macchinali da me composto" il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il e gli ingegneri del Rinascimento, 2. ed., Milano, Feltrinelli, 1980 (1. ed.: 1972; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno rettangolo aureo' ideale, le cui proporzioni (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri combinano elementi appartenenti a tutti i principali campi del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . Un elementodel tutto particolare del ricettario romano antico è, inoltre, l'impiego diffusissimo che veniva fatto del garum e tra i gruppi di Homo erectus nel resto del continente eurasiatico. Nella caverna di Longgushan (locus 1) a Zhoukoudian ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] era espressione di due gruppi sociali: la corte del califfo, con la sua di Antiochia; derivò soprattutto da elementi già presenti nei domini sasanidi. È (1) il Gunbad-i ῾Ālī o mausoleo (al-Qubba al-῾Āliya), dove erano impiegati i recitatori del Corano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...