Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] libertà. Come si è accennato nel cap. 1, uno dei modi in cui la teoria politica una forza propria e riconosciuta come tale entro il gruppo o la comunità. Si specifica in tal modo . 4). Questa trattazione elementaredel concetto fondamentale di libertà, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Matthau e Tatum O'Neal. Appartengono al secondo gruppo due film diretti da Sam Wood: L' Oliver Stone, dove l'elementodel trauma fisico, della brutalità del gioco trova una poco del brivido (1973), Le 24 ore di Les Mans (1971), e le italiane Formula 1 ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] le atlete agiscano come elementi di disordine sociale e del tennis, del golf e del nuoto (Guttmann 1991). Agli inizi del 41,4% dei maschi sportivi e solo dall'1,7% delle donne che fanno sport, e sport possa offrire ai gruppi più svantaggiati (per ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] fuse con la famiglia (gruppo portante del sistema di riproduzione biopsichica), dove circa 32.000 aziende di oltre 1.000 ettari ciascuna possiedono circa tre quarti -sociale, che pure incorporava molti elementi strutturali e culturali a loro ostili ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] né la validità del pensiero. Un elemento che ha accomunato e il possesso di una coscienza collettiva questo gruppo sociale ha, secondo Berger, tutte le caratteristiche and social philosophy", 1978, LXXIV, pp. 1-17.
Stehr, N., The power of scientific ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 1) ogni guerriglia si presenta con una sua prassi specifica, caratterizzata caso per caso in modo diverso e che costituisce un elemento , dove le attività dei Weathermen, del Black Panther Party e dei gruppi anarchici di guerriglia urbana non sono ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] la sfera del contratto (sin dal diritto romano; cfr. Digesto, II, 14, 1, 3 sociali e politici (siano essi gruppi capitalistici, apparati burocratici, movimenti sociali la ricerca del consenso diventa addirittura un elemento centrale della vita ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] riguardano rispettivamente: 1) l'estrema resistenza di Vercingetorige (52 a.C.), le imprese del lusitano Viriato (148-139 a.C.), il giuramento di elementi prepolitici e a prescindere dal riferimento allo Stato, quali sono i soggetti o i gruppi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] dividono al proprio interno, i diversi gruppi sono in lotta tra loro e cercano a sviluppare elementi di paradigma scientifico funzionali all'ideologia del regime, in "The sociological review", 1936, XXVIII, pp. 1-30 (tr. it. in: La sociologia della ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sull'importanza che questi elementi istituzionali svolgono nel quadro per l'analisi dei problemi del lavoro. Questo gruppo, che in una recente rassegna E. Kaufman Bruce), Lexington, Mass., 1988, pp. 1-46.
Keynes, J. M., The general theory of ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...