ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nuovo', tra un''età' e un'altra 'età' (Rm. 6, 6; 7, 6; 1 Cor. 6, 7-8; 2 Cor. 3, 14; 5, 17; Ef. 4, es., miti pagani furono miniati in un gruppo di quattro manoscritti, databili fra il sec del trasferimento di semplici elementi costruttivi e del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] (cat. 17).
Per lui la luce è «elemento dominante su ogni parvenza, veduto per sé nel E che le dimensioni delgruppo della Madonna col the Italian schools of painting, L’Aja 1923-1938, X, pp. 1-83.
78 F. Ames-Lewis, Filippo Lippi and Flanders, in « ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Gerone. La m. delgruppo di Ruodprecht, fortemente legata 333). La commistione fra elementi precarolingi, carolingi e anglosassoni corali di Santa Maria di Castello a Genova, La Berio 15, 1975, 1, pp. 30-41; C. De Benedictis, Per il catalogo di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del sec. 6° risulta dal ritrovamento a Gourdon di un calice, attendibilmente datato da altri elementidel (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1), databile come gli altri due cimeli tra Pantaleon, Schatz) - un primo gruppo, detto di Fridericus, a cui per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] plastiche, qualche volta dovute a maestri famosi: Pausania (1, 2, 3) ricorda il gruppo di un cavaliere, opera di Prassitele (di Kephisodotos la subordinazione ad esso degli altri elementidel monumentum. Del resto la diffusione delle varie tipologie ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s. incassati, i cui elementi stilistici (drappeggi, occhi, nasi) sono ancora quelli delgruppo di s. riferiti alla 1966, pp. 9-25; E. Steingräber, s.v. Email, in RDK, V, 1967, coll. 1-65; K. Wessel, s.v. Email, in RbK, II, 1971, coll. 93-129; J. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] prestiti per un fabbricato o un gruppo di fabbricati. Ma anche se agli altri elementidel progetto sarà rimpiazzata dalla ricerca del ritmo sono: il modello in calcestruzzo sottile armato, in scala 1:15, della St. Mary's Cathedral a San Francisco, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] lavoro; si tratta di un elemento tipico dello stile italo-bizantino di del Cristo crocifisso, forse un avorio bizantino delgruppo Hadriani I Papae, a cura di E. Dümmler, K. Hampe, ivi, V, 1, 1898, pp. 3-57; Libri Carolini, a cura di H. Bastgen, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] pompeiana, con elementi desunti dall'architettura del teatro romano (C delgruppo dei Niobidi. Allo stesso gruppo rituale può ascriversi la bella replica del d'Italia, Cl. sc. mor. e stor., 1940-1, p. 127 ss.; id., Geologia ed archeologia ad Ercolano ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] relative alle singole regioni e località, v. gli Indici.
1. - Cronologia. - L'archeologia preistorica si propone di elemento compositivo nel gruppo delle Alpi Marittime è limitato: la maggior parte delle incisioni riguarda la raffigurazione del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...