(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] essere più esterne e sono caratterizzate da due elementi molto importanti: l'assenza totale di ceramica e la presenza in deposizioni maschili del cinturone (tombe nn. 1, 3 del primo gruppo, e n. 117 del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] come nel caso del Congo), sia di inviare un nutrito "gruppo" di osservatori militari di pace (1948); la definizione degli elementi essenziali per la pace (1949); l' diritti umani (v. diritti umani, in App. II, 1, p. 786) l'opera delle N. U. si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo sono state infatti marcate nel Novecento da più o UE rappresenta il secondo elemento chiave della condizione europea. Nel maggio del 2004, a seguito del Trattato di Atene, gli ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] per raccogliere la élite del partito, nei suoi elementi più diversi. Tuttavia, non individui isolati, ma anche di gruppi e di giornali.
Tutto la legge 3 dicembre 1947, n. 1 sono puniti il promovimento del partito fascista e la partecipazione ad esso ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] elemento intenzionale, si prova ordinariamente con la doppia dichiarazione all'ufficiale di stato civile del vecchio domicilio e all'ufficiale del domicilio eletto pei il gruppo di affari relativi alle una pena più elevata (da 1 a 5 anni), anche la ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] forme cooperative e solidaristiche (Gallo 1989, p. 1) e se resta inoltre fermo il principio che nel gruppo dei soggetti abilitati a decidere del livello della caratterizzato, in linea generale, da due elementi. La cittadinanza è estesa a una ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] non ignora l'incesto specie se il gruppo sia uno di quelli esogamici. Essendo ., Dig., XXXXIII, 4, ne vis,1). Ogni atto ostile allo stato, compiuto da elementi romani del crimen maiestatis si aggiunsero quelli feuddli della fellonia o violazione del ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] i dati relativi alle rilevazioni del 2003 utilizzando differenti intervalli di sistemi sociali. Uno degli elementi di complessità è dato v. come un gruppo organizzato, dotato di autonomia I quaderni di vol.net, 2000, 1, pp. 11-35.
G. Rossi, ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] 1 della Convenzione il rifugiato viene definito come una persona che, «temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o opinioni politiche, si trova fuori delelemento ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] elementi soggettivi od oggettivi indicati, necessari per l'individuazione del giudice adito, dell'oggetto della domanda e del libro I del codice di procedura civile, con esclusione degli artt. da 61 a 67, dell'art. 68 1° e un primo gruppo di tributi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...