La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] 1), nella frase sottolineata, il mio telefonino è tema e non funziona più è rema:
(1del verbo, il rema coincide col predicato (verbale o nominale) della frase, unito agli eventuali elementi a tarda ora nel gruppo parlamentare socialista a Montecitorio ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] elemento nominale in funzione di testa lessicale del a un grande spettacolo
Con un terzo gruppo di verbi (accadere, bastare, bisognare, capitare concetti di ῥῆμα e λόγος in Aristotele, «Athenaeum» 74, 1-2, pp. 91-101.
Halliday, Michael A.K. ( ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] specie se si tratta di elementi all’interno della stessa frase gruppodel soggetto rispetto al gruppodel verbo; se ne trovano esempi nei Promessi sposi:
(14) Voi, mi fate del , Milano, Mondadori, 2 voll., vol. 1º, pp. 1069-1656.
Antonelli, Giuseppe ( ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] saluti convivono con elementi propri del dialogo parlato, come elementi hanno una funzione scherzosa e sottolineano, quasi come un ➔ gergo, l’appartenenza a un gruppo Comunicare in chat, «Lingua italiana d’oggi» 1, pp. 251-317.
Orletti, Franca (2007), ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] (Marchello-Nizia 1999: 68), un gruppo di strutture che servono a introdurre frasi è una lingua del tipo SVO (Soggetto - Verbo - Oggetto), in cui cioè il primo elemento è un soggetto, , “I pastori”, in Alcyone, vv. 1-3)
In questo famoso passo di D’ ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] sono state evidenziate suffissazioni o ➔ elementi formativi che ricorrono negli antichi Dragoni (ripido torrente, affluente del Ticino). In questo gruppo rientra anche il riflesso di , 3 voll., vol. 1° (Hauptvortrage), pp. 1-28.
Serianni, Luca ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] In una crittografia mnemonica come:
(1) (esposto) «RIEN NE VA procedimenti dell’evoluzione linguistica, del lapsus e del gioco di parole ( in cui le lettere o il gruppo di lettere da scartare sono posti in testa al primo elemento e in coda al secondo:
...
Leggi Tutto
In generale, un linguaggio settoriale è il modo di esprimersi (parole, espressioni, termini tecnici, ecc.) proprio di un ambito specialistico, in particolare (ma non soltanto) di natura tecnica o scientifica. [...] a partire da basi latine o greche (➔ elementi formativi), oppure sono mediati da altre lingue gruppo. Una caratteristica della comunicazione simmetrica, specie se informale, è l’azione del de Gruyter, vol. 14º/1 (Fachsprachen. Ein internationales ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] allo stesso gruppo linguistico sotto il tetto del francese, prime tratti propri del francoprovenzale ed elementi peculiari, perlomeno ), da valutare con cautela (cfr. § 1), la conoscenza del francoprovenzale riguarderebbe il 29% degli abitanti: 14 ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] da cui l’ital. liquirizia, per accostamento del primo elemento a liquor «liquido», probabilmente per l’abitudine si usa solo nell’accezione di «gruppo di collaboratori» (in ingl. vale a San Paolo del Brasile, «Educazione permanente» n.s., 1, pp. 163- ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...