Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] prevalere la funzione regolatrice delgruppo sui contenuti intrinseci di il dogmatismo (un elemento decisivo, come abbiamo visto personality, in "Journal of social psychology", 1957, XLV, 1, pp. 217-232.
Greilsammer, I., Israel, les hommes ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] quello secondo cui l'elemento più caratterizzante di un romano delgruppo di bronzi antichi lateranensi. Segue nel primo decennio del Cinquecento secolo: Este, Medici, Albani e altri, in ScAnt, 1 (1987), pp. 257-75; M. Moltesen, Wolfgang Helbig ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] grano dal loglio, gli elementi propagandistici dagli eventuali fattori 'non-etnia'. Eppure, oggi parliamo delgruppo etnico dei Tagiki, una contraddizione in Germania in Iugoslavia, in "Limes", 1994, n. 1, pp. 125-148.
Caridi, P., L'imbroglio ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] precedenti.
1. L'analisi configurazionale sottolinea principalmente la configurazione peculiare degli elementi sociali e eletti appartenenti alla minoranza, la percentuale di persone delgruppo di minoranza reclutate nella polizia, le differenze di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ad esempio a Molodova I (Ucraina), a Kostenki 1 e 2, a Mezirič, a Mezin e a per la conservazione delle patelle. L'elemento principale che emerge da un rapido ellissoidale). In Olanda, nell'ambito delgruppo di Veluwe, sono documentate capanne a ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] o agonistico)
Sistema di lotta
1. Moduli comportamentali di aggressione
d'intimidazione dell'uomo ha molti elementi in comune con quello dello scimpanzé. contro alcuni membri delgruppo che presentavano alterazioni del comportamento per essere ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] : 1) valori storici, determinati dall'importanza di un sito o di un monumento quale testimonianza di realtà culturali del passato; 2) valori estetici, determinati dalla bellezza naturale del sito o dalla sistemazione dei suoi elementi decorativi ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] proprietario, ma introduce due elementi di novità, da un lato individuando nelle conoscenze tecnico-specialistiche il nuovo fondamento del potere nella grande impresa e, dall'altro, ampliando le dimensioni delgruppo dirigente fino a includere tutti ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] combinata con elementi nuovi.
Si possono classificare questi gruppi in molte categorie:
1) movimenti neotradizionali amish sono riusciti a crescere a causa della natalità elevata delgruppo; d'altra parte un movimento che accogliesse solo donne ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] notabili - composte, oltre che da elementidel clero e della nobiltà, da funzionari individuare le caratteristiche fondamentali di questo gruppo sociale consentono di affermare che, nel collegio di Caccamo in Sicilia con 1.260 voti su un totale di 2. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...