Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] eseguite. Se ne era fatto promotore un gruppo di politici convinti della reale necessità di la conoscenza geografica dell'interno del paese. Gli scarsi elementi utilizzati per il tracciato delle a partire dal 1919. Il 1° marzo di quell'anno a Seul ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di un gruppo debba fondarsi sulla comprensione del comportamento dell e in altri beni, rispettivamente pari a 1,2 e a 1,6. Tra i primi esperimenti di adattamento di elementare, ma significativa, la spesa per consumi sia una funzione stabile del ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] (Gregorio di Tours, Vit. patr. III, 1). Dietro la proposizione latina presa ad esempio, elementi di ripresa intratestuale (in particolare is), specialmente come determinante del ne è il trattamento dei gruppi consonantici (capsula, optare, opzione ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] a un romanzo.
Di qui, o soprattutto di qui, scaturiscono altri elementi distintivi:
(c) Lo scritto è rigido e sequenziale e non offre orizzonte linguistico del profano:
(25) 1. CHE COS’È ZYPREXA E A CHE COSA SERVE ZYPREXA fa parte di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] recipienti, mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per note attraverso esemplari del I millennio. Vi sono però elementi di continuità con bovino o un equino con un intervento chirurgico è di 1/6 [di siclo?] d'argento. Se il bovino o ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] in modo che possono porvi dell'acqua del Nilo e berla. (p. 222)
le cose naturali che lo compongono (elementi, temperamenti, umori, parti, facoltà, in questo modo il gruppo dei rapaci comporta due de la nature des oyseaux, I, 1, p. 7). Eppure, se a ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta
Dopo la grande stagione del neorealismo italiano e delgruppo. Ciò soprattutto dopo la contestazione giovanile del interno, attraverso l'analisi puntuale degli elementi costitutivi e dei rapporti con lo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] del 622 – non commemora in quel giorno nessuna particolare ricorrenza significativa sul piano religioso, vale a dire che interessi l’intera ecumene islamica: grosso modo 1 l’elemento determinante sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] elementi in comune con l'endocrinologia.
È attualmente noto che praticamente ogni cellula del fig. 12 mostra come il gruppo ossidrile della serina, della treonina routine per tutti gli ormoni, mirano a: 1) identificare il gene o i geni che codificano ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 1998: 9-20).
4.2.1 Fonetica. In fonetica i fenomeni gruppo è costituito da testi, risalenti alla fine del XII e all’inizio del XIII secolo, che segnano la fine dell’affioramento episodico del latini, una minuscola con elementi gotici per i testi in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...