Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 433 a. C. con la fondazione comune della colonia di Eraclea (attuale Policoro), in cui l'elemento predominante, come hanno dimostrato anche scavi recenti, è quello tarantino.
La prima metà del IV sec. a. C. è dominata, a T., dalla figura di Archita ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] anche le cornici di coronamento dell’arco, che mostrano fra i dentelli un fiore a cinque petali, elemento decorativo che non sembra attestato dopo il primo quarto del I sec. d.C. Recente è anche la verifica condotta sulla cinta muraria che sappiamo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] più interni (stele di Hediste); oppure composizioni di figure collocate all'aperto al di là di un primo piano esplicitamente caratterizzato da elementi prospettici (per esempio le armi e poi il cavallo visto di dietro nel mosaico della Battaglia di ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] nel 216 da Caracalla. Che il complesso fosse stato già concepito, e forse anche iniziato per qualcuno dei suoi elementi, prima dell'avvento di Severo, non è da credere: la durata della costruzione e la sua complessità giustificano sufficientemente ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] come mezzo di datazione, dal momento che questi elementi cronologici sono basati anch'essi sul confronto con l di una nave naufragata al largo di Torre San Pietro presso Taranto nella prima metà del III sec. d. C. mentre era in rotta verso Roma ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ); b) il 'Levante', cioè la fascia siro-palestinese. La prima zona fu scelta da Braidwood per la sua ricerca sistematica sul campo neolitica prende forma il paesaggio rurale nei suoi elementi rimasti basilari fino al recente passato.
Il villaggio ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] antichità dell'Asia centrale, accanto agli elementi nuovi della cultura medievale, si rileva di provenienza unna, greco-battriana e cinese. Fra gli oggetti dei primi due gruppi sono da menzionare un tappeto di feltro con disegni applicati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] testa di un adolescente databile tra l’età traianea e la prima età adrianea. L’uso in molte di esse del marmo di . e terminata dall’imperatore Claudio nel 49 d.C., elemento determinante assieme alle vie endolagunari per lo sviluppo commerciale di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte in cui elemento distintivo è la presenza dell'īvān; negli esempi più , mediante uno stretto corridoio, a tre corpi di fabbrica: il primo di questi è formato da una corte su cui affacciano un īvān ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] a quel vivace gusto popolaresco, nato dai contatti dell'elemento greco col mondo egiziano, che è proprio di ss.; Fr. Wickhoff, Arte romana (ed it.), Padova 1947, p. 63 ss. (prima ed. 1895). Teste di Berlino, Arndt-Bruckmann, nn. 217-18; A. Adriani, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...