ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] creazioni. I mobili erano abitati da molteplici elementi figurati dipinti: fiori, cigni, lumache, Künstlerlexikon, XIX, pp. 263 s.; G. Costa, Pittori liguri dell'800 e del primo '900. Dizionario e valori, Genova 1994, pp. 21, 75 s.; Diz. degli ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] C. collaborò costantemente con Alpago Novello, formando uno dei primi studi professionali associati di Milano; nel 1923, insieme con romanica sia nell'impianto sia nelle riprese degli elementi stilistici, anche se semplificati e geometrizzati: si ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Vergine in S. Domenico a Ferrara, opere con elementi desunti dal Balestra ed anche dal Piazzetta e dal Ricci , Bologna 1930, pp. 25, 27; W. Arslan, Studi sulla pittura del primo Settecento veneziano, in La critica d'arte, I (1936), p. 245 nota 109 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] ispirazione maitaniana, e del premio godé sino al 1902.
I primi anni di professione lo vedono impegnato in una serie di progetti cui l'opera viene fatta, traendo tale manifestazione dagli elementi d'ambiente, e ispirarsi ai ricordi ed alle tradizioni ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] di S. Tommaso, che il biografo inseriva tra le prime opere realizzate in autonomia, si può dedurre un dato in «immatura età» (Soprani, 1674, p. 194): questi elementi potrebbero suggerire un espatrio condotto forse in concomitanza della peste del ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] Roma e nei dintorni (Nardini, 1900, p. 411). Il primo documento che lo riguardi è infatti un'iscrizione che lo rivela dipinti ad olio su muro con la rappresentazione dei Quattro elementi nell'antica residenza del cardinale Del Monte, poi dei Ludovisi ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] di Venezia in seguito alla donazione da parte della vedova nei primi anni Sessanta.
Il L. morì a Genova il 13 febbr. 1941, pp. 74 s., 112, 344-347; A. Sartoris, Gli elementi dell'architettura funzionale, Milano 1941, pp. 611-615; A.M. Mazzucchelli, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] animabus diti viri sui Mathei filii eorum".
Il Brandi ha posto ai primi anni del '400 la Madonna con Bambino, s. Filippo e s. nel Museo Nazionale di Stoccolma (n. 4463), tutti elementi di una predella di polittico ancora non identificato.
Il Brandi ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primielementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] è di chiara derivazione padovana; questi elementi esteriori più facilmente assimilabili erano caratteristici . Morassi,La pala d'altare di F. B. restituita a Lagosta, in Il primato artistico italiano, IV (1922), pp. 12-15; G. Gronau,Le opere tarde di ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] Clemenza d'Angiò in S. Chiara, che per l'affinità con le prime sculture eseguite a Napoli è databile tra il 1407e il 1412,nonché una di grande interesse sugli elementi operanti nella cultura figurativa napoletana dei primi decenni del Quattrocento: ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...