BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] all'arte e che le fortunose vicende della storia veneta nei primi decenni del sec. XVI, e di Vicenza in particolare, veneto, specie riguardo alla diffusione ed allo sviluppo degli elementi "manieristici" centro-italiani.
Elio, figlio legittimo del B ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] tenuto da C. Guerra, e alla Scuola del nudo. Uno dei suoi primi quadri, Un inutile pentimento (Roma, Gall. naz. d'arte moderna) esercitarsi nel mestiere e di individuare con certezza gli elementi fisionomici. Pratica, dunque, utile sia per ritrarre ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] opportunità che lo scenario internazionale offriva agli elementi riformatori del Regno delle Due Sicilie.
Ottenuta D'altro canto, il L. non aveva nemmeno aderito, due anni prima, all'Anticoncilio, organizzato da G. Ricciardi e nel 1870 aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] varianti: a) il titolo: In questo volume… è sul verso della prima carta e non c'è nota tipografica alcuna; b) in qualche esemplare alla lettura, la non sempre felice contaminazione fra elementi classici e moderni, che non consentiva al lettore d ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] d’Asburgo. Rientrato a Modena nel settembre 1697, ai primi di ottobre fu arrestato in seguito alle accuse mossegli dal ’inclusione di scene prettamente ridicole, dall’accentuazione degli elementi satirici e parodici che a volta contenevano, anche ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] ebbe noie. D'altra parte egli procedette all'arresto di elementi infidi e traditori, e non si ebbero sgradevoli ripercussioni nella seimila Dervisci, eliminando ogni pericolo da quel lato. Ai primi di aprile il B. avanzò con il corpo di operazione ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] e di aver frequentato ambienti "dove notoriamente convenivano elementi avversi al regime". Il 15 luglio 1935 fu libertà nelle fabbriche. Nel 1960 l'A. fu ancora in prima fila nello schieramento antifascista contro il governo Tambroni.
Proprio nell' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] rimedi farmacologici per il suo male, e a studiare gli elementi compositivi di tali farmaci, nelle opere di Plinio, Dioscoride, al naturale o di particolari ingranditi, da lui realizzate per la prima volta a scopo scientifico.
Il C. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] d’insieme, la personalità di Perrotta sembra comporsi di elementi contrastanti, la cui azione combinata contribuì, forse più P., in Belfagor, XLV (1990), 1, pp. 61-72. Il primo lavoro a stampa, la conferenza Ulisse (pronunciata il 15 aprile 1921 all’ ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] 1677 diresse al teatro di corte il dramma da camera I primi voli dell'aquila austriaca dal soglio imperiale alla gloria, da , egli offre nelle sue sonate da camera l'amalgama di elementi francesi e italiani in ogni danza e forma di balletto, più ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...