L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] logica.
Algebra e logica in Gran Bretagna nella prima metà dell'Ottocento
Agli inizi dell'Ottocento, Robert Woodhouse che le classi x e y sono uguali (hanno gli stessi elementi). L'atto di selezione al quale corrisponde la classe vuota è indicato ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] )
Poiché il programma costruisce 2n configurazioni binarie di n elementi, e per ognuna di essi esegue un numero costante :
esiste un predicato Z(N,R), con 2〈R〈N, tale che se N è primo allora Z(N,R)=true per ogni valore di R, e se N è composto allora Z ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] di Lur′e.
Approccio variazionale ai problemi di controllo
In tutti i lavori appena descritti l'azione esterna f(t) sul 'primoelemento' del sistema, cioè sull'oggetto da controllare (fig. 2), è considerata come un carico o un 'rumore' e lo scopo del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] non si sa nemmeno se sia mai esistito; dal momento però che i primi 3 libri sono comuni al greco e all’arabo, e dal momento che il esposizione ‘assiomatica’, il cui modello si trova negli Elementi di Euclide, l’ordine didattico è infatti concepito in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] lavoro di Sturm ispirò Liouville che lo pubblicò in uno dei primi volumi del giornale da lui fondato e i due autori certa matrice di costanti in ogni punto di diramazione, matrice i cui elementi dipendono da α, β e γ (più tardi dette da Hermite ' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] sarebbero divenute proprie della geometria proiettiva. Furono introdotti elementi 'ideali' assimilabili a quelli che oggi chiamiamo loro sono KN, QV; PK, VO; PQ, NO; di questi i primi due si incontrano nel punto S, i secondi nel punto M, mentre l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] di vista matematico erano spesso formulati in modo vago e piuttosto elementare. Volterra perseguiva invece un rigido programma meccanicistico articolato in tre fasi: la prima mirava alla costruzione di una meccanica delle associazioni biologiche in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] partite, si trovano nella situazione in cui mancano due partite al primo e tre al secondo per vincere la posta e si ricerca che si possono ottenere con un certo numero di elementi. Questo legame sarà ancora più evidente negli anni successivi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] che caratterizzassero la struttura dei numeri naturali in modo univoco, e scoprì che una struttura ordinata con un primoelemento e una funzione successore è indistinguibile dai (in termini tecnici, isomorfa ai) numeri numerali se soddisfa il ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] dell'insegnamento. Fu dapprima professore di matematica elementare nel ginnasio di Cremona, poi dal 1859 nel p. 142).Numerose sono le memorie dedicatevi dal C. a partire dalla prima di esse, Sulle linee del terz'ordine a doppia curvatura, in Ann ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...