Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] della generazione successiva rilevarono la sostanziale omogeneità chimica dei componenti cellulari in tutta la biosfera. Solo alcuni elementi, situati nei primi periodi della tabella di Mendeleev, si trovano negli organismi . Su un totale di 92 ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] Les 400 coups (1959; I quattrocento colpi), ricco di elementi autobiografici, dove il piccolo Jean-Pierre Léaud, è Antoine alieno, e da seri problemi che segnarono la sua vita prima di ritrovare la serenità e anche il successo negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] quindi si limita a considerare una trave come un oggetto elementare (anche se sa che è fatta di moltissimi atomi), cioè che accadrà qualcosa di opposto a quel che è successo la sera prima (se ieri il bar era affollato oggi sarà vuoto, e viceversa ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] filosofica sul cinema e la temporalità cinematografica è quella compiuta nei primi anni Sessanta da Albert Laffay (Logique du cinéma, 1964), il quale vede nel film l'unione di due elementi: il reale, che esiste nella dimensione del presente, della ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...]
La rivoluzione industriale ebbe propriamente inizio allorché agli elementi sopra riportati si unì una serie di invenzioni funzionamento –, e dall’altro gli operai che vendevano ai primi la loro forza lavoro. L’utilizzazione delle macchine per la ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] un suo ruolo specifico. E anche questo è un elemento da interpretare in chiave psicologica, soprattutto in rapporto all ' di Apuleio (2° secolo d.C.), l'Asino d'oro e, ancora prima, nei miti greci. Così, a causa di un sortilegio, il bel principe può ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] d'inerzia è Fi=-matr-mw╳(w╳r)-mw✄╳r-2mw╳vr. I primi tre termini a secondo membro rappresentano, cambiati di segno, il prodotto della ◆ [MCC] F. di massa: ogni f. che agisce sul generico elemento dm di massa di un corpo, pari a fmdm, essendo fm la f. ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] definito per i. l'insieme dei numeri naturali, in cui elemento base è lo zero e operazione definitoria è quella di passaggio se risultano verificate le due seguenti condizioni: (a) la prima proposizione, A₁, è vera; (b) supponendo vera una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] sono coinvolte lingue diverse e lontane fra loro, gli elementi che vengono a formare la lingua franca sono circoscritti – una fase precoce e inattestata della lingua franca.
La prima documentazione della lingua franca si trova in Diego de Haedo ( ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] in diversi casi, dell’introduzione nella scrittura di elementi propri del volgare, talora in forma di volgarismi per tutt’altro scopo, dimostrano come i notai fossero tra i primi cultori della poesia in volgare, non solo nel locale emiliano- ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...