Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] dal lino e dalle olive con una capacità intuitiva che va al di là della diretta percezione di questi elementi vegetali, in una prima fase forse prevalentemente destinati a usi non alimentari. Occorre citare per la loro capacità adesiva, oltre che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] A questo nucleo a noi più legato è dunque giusto che si volga prima che ad altri il nostro amore»25.
Da qui a una giustificazione XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di una Chiesa intesa come societas perfecta, corpo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Pio IX, confermando il decreto, impose che il verdetto, prima della pubblicazione, fosse comunicato a Rosmini, il quale fu raggiunto sua prospettiva di riforma ecclesiale e insieme un elemento decisivo della sua proposta politica, che assegnava ai ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] a Milano qualcuno abbia cercato di mettere in piedi la prima scuola islamica italiana. Le scuole Faes tendono a presentarsi, evidenziata da Antonio Gramsci ma letta, a torto, come un elemento di debolezza da parte di una cultura – quella a cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] si svolgevano, ai traffici in cui era coinvolta; tutti elementi dai quali la città traeva la propria ricchezza economica e La diatriba sulla forma della Terra si trascinò ancora nei primi decenni del Settecento. La soluzione si ebbe con le ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ad esempio, quello della contiguità locale - si afferma per la prima volta come base dell'azione politica comune" (v. Maine, 1861 fruttuosa della raccolta. Inoltre, i vegetali costituivano l'elemento essenziale della dieta. Per gran parte dell'anno, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] e i metodi privilegiati dalla zoologia e dalla medicina nella prima metà dell'Ottocento nel campo dell'anatomia e della fisiologia des Sciences e di altre associazioni scientifiche. Questi elementi fecero per lungo tempo del museo parigino il centro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza calore è generato dal decadimento radioattivo di elementi che sono più abbondanti nella crosta granitica ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] povertà.In questo quadro la Riforma protestante introdusse i primi germi del cambiamento. Negando la salvezza per mezzo pericoli del sistema di mercato, l'altra che organizza gli elementi della produzione, inclusa la terra, in un sistema di mercato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] con efficacia, ma con costanza e creatività.
L’età della Rerum Novarum in Italia e della prima Democrazia cristiana
Tre sono gli elementi di carattere generale che vanno richiamati per contestualizzare il movimento cattolico italiano in campo socio ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...