Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] : per mezzo della liturgia la Chiesa, comunità che ha per fine primo il culto, rende Cristo ‛presente' fra gli uomini nei suoi ‛ la quale lo spazio non è un vuoto, un'assenza di elementi costruiti, ma il simbolo di una presenza evocata utilizzando la ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dubbi avanzati circa l'origine irlandese di s. Gallo. Nessun elemento in favore di un magistero di C. a Bangor può essere dirigeva verso lo Spluga, dove si divideva di nuovo in una prima strada che attraverso lo Spluga, portava a Chiavenna e in una ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] un fenomeno di indifferenza e di abbandono degli elementi cultuali e religiosi di riconoscimento. Dal punto 153.
R. Violi, Nazione e religione nei santuari italiani dall’Unità alla prima guerra mondiale, in La Chiesa e l’Italia. Per una storia dei ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di vassallaggio del potere temporale verso il potere papale35.
Un quarto elemento che si connette in modo diretto al dato precedente riguarda la relazione tra Costantino, il primo imperatore cristiano, e gli altri imperatori che nel corso dei tempi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] frutti migliori di quelle del pubblico; e in tal caso voi i primi dovete riconoscere che è un bene di cui rallegrarsi, non un disordine il suo obiettivo dichiarato era quello di tradurre in elementi popolari «le idee giuste delle cose e soprattutto ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] gli perdono», (cap. XXXV).
Il tema sembra apparire per la prima volta nell’inno della Pentecoste, iniziato nel 1817:
«A Te vengono trasmesse da una generazione all’altra, nel più elementare insegnamento della religione. Badò, dico, a quelle parole, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] più esplicito della crisi fu tuttavia l’emergere di un fenomeno contestativo che anche in Italia fu elemento importante della prima recezione conciliare. Esso si espresse in forme e contenuti diversi, ma nello scontro con l’autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] la vicenda di P. contribuì in modo rilevante. Se le prime esequie si svolsero a Valence, ove il corpo restò insepolto del Settecento, ivi 1959, ad indicem.
F. Venturi, Elementi e tentativi di riforme nello Stato Pontificio del Settecento, "Rivista ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] nove capitoli dà una panoramica completa di tutto ciò che riguarda la celebrazione della messa47.
Ultimo ma essenziale elemento, prima della pubblicazione ufficiale del Missale, è costituito dall’Ordo lectionum missae (25 maggio 1969): lo strumento ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tra l'individuo e l'istituzione, la setta pone in primo piano la fratellanza dell'amore. L'adesione alla chiesa è di Geova il suo status di membro della setta è un elemento di identificazione più importante dell'appartenenza etnica, dell'occupazione, ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...