Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] categorie e le istituzioni entro cui la vita sociale si ordina o si disordina – in primis lo Stato, identificato con il governo (Elementi di politica, cit., p. 175), cioè con un potere di alcuni su altri che attraverso la forma della legge si vuole ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] di idrogeno e, in parte, forse, anche di elio e poi, nel corso di circa 12 × 109 anni, si sono prodotti gli elementi pesanti partendo da quelli più leggeri. Verso la fine degli anni cinquanta si è affermata la teoria generale, ancora ritenuta valida ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] una peculiarità, detta appunto marca, che è presente in uno di essi e manca nell’altro. In altri termini, uno dei due elementi in opposizione è ‘privo’ della marca: ad es., se si considera la coppia di fonemi occlusivi bilabiali /p/ e /b/ (➔ labiali ...
Leggi Tutto
sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] caratteristiche metalliche si trovano in basso a sinistra del sistema, quelli dal carattere più non metallico in alto a destra. Gli elementi che, a partire dal 4° periodo, si trovano nei gruppi centrali del sistema (dal gruppo 3 al gruppo 12) e che ...
Leggi Tutto
elementi finiti, metodo degli
elementi finiti, metodo degli procedimento numerico utilizzato per la risoluzione di problemi rappresentabili in forma variazionale (→ variazioni, calcolo delle), ossia [...] in cui il frazionamento del dominio risulta particolarmente utile, salvo imporre opportune condizioni di raccordo lungo i lati degli elementi finiti in cui il dominio è stato ripartito. Il metodo, che porta alla risoluzione di un sistema di equazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria nasce in Grecia con i primi studi sul testo dei poemi omerici, prosegue [...] dal ruolo fondamentale ricoperto dall’imitazione (la “mimesi”) al suo sviluppo storico nelle principali forme poetiche, dagli elementi costitutivi dello spettacolo teatrale (la trama, i caratteri, il pensiero, la lingua e la musica, senza trascurare ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] comprendere e controllare il meccanismo stesso dei c. biologici. Un metodo valido che quantizza il tempo di riciclo di un elemento è la misura del tempo di turnover, che rappresenta la richiesta di tempo di un particolare ecosistema per sostituire la ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] cioè nuclidi con lo stesso numero di protoni, Z, ma con un diverso numero di neutroni, A−Z) sono detti isotopi dell'elemento. Per esempio, benché la più comune forma di idrogeno consista di atomi il cui nucleo è costituito solamente da un protone, lo ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
elementismo
(o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità dei fenomeni psichici; è in partic....