IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] una libertà negata.Traccia 5Barona – Anche in Italia, il rap ha un legame profondo con lo spazio urbano, che come dimostra la realtà dei graffiti – altro elemento culturale dello hip hop – non è soltanto un’ambientazione o uno sfondo sociale, ma un ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] L’invadenza economicistica dello scempio non risparmia neanche lo spazio: «Extraterrestri è in arrivo cacca nello spazio. Voi siete rotta da parte dell’elemento umano, anestetizzato e indifferente rispetto alla gravità delle conseguenze del suo ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] vivo della sua più blasonata frazione. Celebrazioni di uomini illustriCi sono altri comuni che hanno aggiunto un secondo elemento Il nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale84 Il nome ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] della loro diffusione, e l’aggettivo memato. Nel 2012, il Vocabolario Treccani.it ha registrato la parola meme (dall'inglese meme, a sua volta ricavato dal greco μίμημα, mímēma 'imitazione') per la prima volta:s. m. Singolo elemento uno "Spazio Meme”: ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] Crixia. Non di rado, in effetti, l’elemento dotto consiste in una semplice aggiunta. Nel caso nel VII secolo a un’isoletta della laguna poi assorbita dalla terraferma e come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] della parola attorno al corpo – un elemento totale, ingombrante perché simulacro della società odierna, oggetto di “culto” e dunque riflesso dell’ossessione dell’identità, dello tanto spaesante perché preambolo della tempesta, spazio in cui l’autrice ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] genere testuale, né un’indicazione sempre attendibile delle chiavi di lettura da applicare. Gli spazi bianchi non sono più i binari eterei, Si tratta di un elemento di nitidissima distanza dalla linea della cosiddetta “scrittura non assertiva ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] . Nell’immagine del piede, a un tempo arto del corpo ed elemento del verso antico, si saldano il camminare e il far poesia: , Torino, Einaudi 1989.Gaston Bachelard, La poetica dellospazio, Bari, Dedalo libri, 1975. Immagine: Viandante sul ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] dellospazio?Sì. Anche l’astronimia e l’astrotoponimia (denominazioni di siti e caratteristiche delle superficie e delle alla radiotelegrafia e alle onde corte’. Uno degli elementi chimici della tavola periodica (numero atomico: 100) è stato chiamato ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] ad affermare che l’elemento qualificante del racconto non è vivere così dello stesso Pirandello si legge a proposito dell’organista della parrocchia Sant nome proprio come indice nel tempo e nello spazio di un determinato tipo psicologico o sociale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
distribuzione temperata
distribuzione temperata in analisi matematica, elemento dello spazio delle distribuzioni S′ (Rn), duale dello spazio S(Rn) delle funzioni a decrescenza rapida, cioè delle funzioni che insieme alle loro derivate di ogni...
spazio proiettivo
spazio proiettivo ambiente geometrico in cui gli elementi che, in uno spazio affine, sono all’infinito (punti impropri, rette improprie ecc.) non sono distinguibili da quelli al finito; scomparendo tale distinzione, svaniscono...