INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] la qualità, in relazione all'utilitàbellezza, in quantità e in elemento economico-sociale" (Rogers 1958).
Si tratta pertanto di materia ") e standardisation ("standardizzazione"), per la suddivisione dellospazio ufficio e del suo arredo, ideato da ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] che il dolore è insito negli stessi elementidella vita psicofisica, la quale implica limitazione, della santità, facendosene scala per passare dalla percezione delle cose materiali alla contemplazione dell'"infinità dellospazio", la prima delle ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] aule nel centro che segnano ancora (per memoria) il triplice elementodelle terme vitruviane, e altre nobili sale simmetricamente disposte rispetto agli assi dell'edificio. Lo spazio tra il recinto e l'edificio centrale doveva essere a giardino ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] costantemente riconoscibile, soprattutto con quella dell'arte cattolica e in cui domina l'elemento espressivo e barocco di derivazione addirittura l'estinzione. Mentre la paralisi dell'industria non concede spazi ai giovani cineasti, fiorisce, dai ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] nulla dappertutto, tranne che in una regione dellospazio abbastanza piccola da poterla considerare puntiforme ( ... dxN dyn dzN è la probabilità che si trovi la prima particella nell'elemento di volume dx1 dy1 dz1 intorno al punto x1, y1, z1, la ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] direzione dell'asse della rotazione terrestre). All'incirca nel 1961, i primi risultati dell'esplorazione dellospazio circumterrestre da terra la pressione, la temperatura, l'umidità e gli elementi del vento dal suolo fino a quote intorno a 30 km ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] le opere nel tempo prestabilito. È ormai diffuso lo studio rigoroso nel tempo e nello spazio, di tutto il complesso di elementidella costruzione, talché questa possa progredire giorno per giorno secondo un piano organico definito ed esattamente ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 'esperienza canadese del tasso di cambio è l'elemento più rilevante della struttura economica del paese nel periodo preso in osservazione e funzioni urbane, svincolato dalle definizioni tradizionali dellospazio esterno "pubblico" e interno "privato". ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] primaverili e brume autunnali. All'epoca delle 5 dinastie i capolavori artistici hanno per soggetto preferito paesaggi monocromi, all'inchiostro di china, con preferenza per gli elementi indefinibili quali lo spazio, l'atmosfera, le brume in cui ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] linea e di massa, di spazio e di peso, erano già tutte risolte nella fantasia dell'architetto e quindi nell'ideazione del parti mancanti dell'ossatura muraria di un monumento ed inserendo nei tratti ricostruiti tutti quegli elementidell'edificio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...