Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...]
ma non ha la stessa linea d'azione perché è applicata all'elemento di conduttore. Di qui si deduce, in accordo con l'esperimento
Ne segue il potenziale magnetico dovuto, in un punto P dellospazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] superino gl'intervalli dellospazio in tempuscoli inferiori a quelli di persistenza delle corrispondenti immagini. di sezioni meridionali del cristallino fa rilevare che gli elementidell'epitelio capsulare diventano gradatamente più alti e più ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di arabeschi e di suggeriti accenti costruttivi ai limiti dellospazio prospettico. Nei palazzi Martini di Cigala, del il rimpatrio, Vittorio Emanuele I richiamava gli elementi migliori dell'antica cappella, nominava altri suonatori, stanziava più ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] è stato definito il circuito delle mura, alcuni elementidella viabilità antica, la consistenza delle necropoli. Il rinvenimento di un dell'azione plastica come mezzo vitale di manipolazioni (manipulations) del senso comune e dellospazio sociale ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] dibattito sulla storia della s. (a eccezione della ripresa da parte di A. Koyré di elementidella riflessione fenomenologica), mentre , la corsa agli armamenti e alla conquista dellospazio, la crescita degli investimenti in ricerca nei paesi ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] In altre parole l'acquisto graduale e lento dellospazio encefalico rese necessario lo svolgimento del cranio attraverso forme metodo ha di mira e in questo esso è un buon elemento di riuscita. È inoltre essenziale al metodo che l'osservatore procuri ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ambienti sia aperti sul cortile sia volti verso la facciata esterna, con elementi, come la colonna, di un tipo tutto speciale, con le un grande sviluppo anche dalla ristrettezza dellospazio sulla vetta dell'acropoli: struttura caratteristica ne è l ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] e la cui larghezza sia un terzo della larghezza dellospazio centrale; e) l'altezza delle colonne sia uguale alla larghezza del portico nell'aver sviluppato da tanti, e a volte dissimili, elementi uno schema unico e nell'avere scelto quelle parti che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] dell'Europa.
Hanno infine effettivo valore, seppure non decisivo, alcuni elementidell'identità costituzionale dell' immigrazione, finalizzate al nuovo obiettivo dell'U. E. di creare progressivamente uno "spazio di libertà, sicurezza e giustizia ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] reale, ma sono condizionate dal set artificiale dellospazio chiuso. In questo senso la tipologia del per la RAI nel 2002).
Vi è poi un genere che unisce elementi esotici, avventurosi e sensazionalistici e appare modellato sul mondo movie, tipologia ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...