Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] che usa la differenza di fase degli echi dello stesso elemento di immagine (pixel) visto da direzioni diverse, WAAS, Wide Area Augmentation System, che permetterà su tutto lo spazio aereo statunitense precisioni di 5÷7 m in verticale e di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] si svolge in ambienti nei quali sono presenti gli elementi costitutivi della t. e vengono organizzati nonché gestiti i processi che , costruendo reti di relazioni che vanno al di là dellospazio fisico e consentono un'azione a distanza, ampliando l' ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] insieme dei due sistemi parziali, che ha come coordinate x1, x2, ..., xN1, y1, y2, ..., yN2. Si noti che un elemento di volume dellospaziodelle fasi complessivo si può scrivere nella forma dx1 dx2 ... dxN1dy1 dy2 ... dyN2 e cioè come prodotto di un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] infatti, delle epoche innegabilmente mediterranee: quelle in cui un medesimo impero ne inglobava l'insieme dellospazio geografico Mediterraneo.
Non si possono cancellare, infine, gli elementi politici. E questi sono quasi imprevedibili. Se le ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] che le strutture a guscio sono formate dall'unione di tre elementi base: correnti e correntini, diaframmi (centine per le superfici portanti stati per l'esplorazione e l'uso pacifico dellospazio cosmico; esplorazione ed uso da assoggettare, come ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] del protocollo denominato Gigabit Ethernet (1 Gbit/s).
Un elemento unificante nella rete globale di comunicazione riguarda l'accesso a percezione è di una minore invasione dellospazio vivibile da parte dell'apparato a schermo piatto rispetto al ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] di A. Vallega) a una nuova interpretazione globale dellospazio geografico, avvalendosi di isomorfismi scientifici mutuati, in e una semplice accentuazione del decentramento. Un altro elemento di novità fu rappresentato dal successo ottenuto dalle ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] linea ampia e forte. Nell'interno la solenne disposizione dellospazio centrale, preparato per ricevere la cupola (che solo più in nuova forma e con nuovi elementi, ma ormai il senso della massa e della proporzione, messo da parte ogni ornamento ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] tramontato e soltanto in qualche aliante si trova ancora qualche elemento ligneo, per lo più di tipo lamellare.
Attrezzi sportivi al massimo le catene di lavorazione e il riempimento dellospazio racchiuso: le macchine studiate e costruite in Italia ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] realizzano una data posizione e un dato orientamento dell'elemento terminale del robot. Questo problema inverso può non avere soluzione, per es. se la posizione richiesta è al di fuori dellospazio di lavoro raggiungibile dal braccio robotico, oppure ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...